Mercato Albinelli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Nowiki inseriti da dispositivo mobile Modifica visuale |
|||
Riga 6:
==Storia==
È stato fondato il 28 ottobre [[1931]] da alcuni [[venditore ambulante|ambulanti]] che si erano trasferiti in questa zona dalla vicina [[Piazza Grande (Modena)|piazza Grande]]. Il progetto di edificare un mercato coperto è iniziato già nella prima metà dell'800, ma soltanto nel [[1929]] iniziarono i lavori per la costruzione di tale edificio. Il progettista mostrò particolare attenzione alla tutela dell'igiene: vi sono banchi di marmo per i pescivendoli, viene garantita la fornitura di acqua corrente ad ogni postazione e il pavimento è stato progettato in modo da facilitarne la pulitura. Al centro del mercato vi è una fontana denominata ''fanciullina con canestro di fiori''. L'accesso al mercato è protetto da una cancellata in ferro battuto. L'ultimo intervento volto ad ammodernare la struttura ed adeguarla alla normativa igienico-sanitaria vigente, è stato effettuato nel [[1997]].▼
A partire
<ref name="sito"/>▼
dalla seconda metà dell'ottocento si iniziò ad ipotizzare un luogo
apposito in città per la vendita dei prodotti alimentari: essa era
svolta da venditori [[Venditore_ambulante|ambulanti]] che ogni giorno affollavano [[Piazza Grande (Modena)|Piazza Grande]]
<nowiki> </nowiki>e le vie cittadine, esposti spesso alle intemperie e causando problemi
di congestione degli spazi pubblici. Inoltre il commercio ambulante,
difficile da controllare e monitorare, era ritenuto socialmente
pericoloso dalle autorità cittadine.
Nei primi decenni del '900
venne iniziata la riqualificazione della Contrada delle Carceri ad oper
del sindaco Luigi Albinelli (1900-08), dove già si trovavano delle
"beccherie" (macellerie), il macello, e dove si svolgeva il mercato del
pesce. Nel 1929 l'Amministrazione Podestarile della città, al fine di
disincentivare il commercio ambulante e di stabilizzarlo in strutture
apposite, affidò al suo ufficio tecnico la progettazione di un luogo
deputato al mercato dei generi alimentari, ed iniziò le demolizioni
nell'area compresa fra l'ex Contrada Carceri (intitolata nel frattempo
al sindaco Albinelli) e via Mondatora. Venne inaugurato il 28 ottobre [[1931]], nono anniversario della [[marcia su Roma]].
▲
▲<ref name="sito" />
==Affluenza==
|