Palazzetto dello Sport (Roma): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 33:
Ideato e progettato nel 1956 dall’architetto [[Annibale Vitellozzi]] e dall’ingegnere [[Pier Luigi Nervi]], e realizzato tra il 1958 e il 1960 quale impianto destinato ad accogliere alcuni eventi dei [[giochi della XVII Olimpiade|XVII giochi olimpici di Roma]], è tuttora in funzione e ospita manifestazioni sportive e concerti.
 
L’impianto è sede degli incontri interni della [[Pallacanestro Virtus Roma]]; in passato lo fu fino al 1983 e, ancora, tra il 2000 e il 2003; è altresì la sede degli incontri delle compagini [[pallavolo|pallavolistiche]] maschili [[M. Roma Volley|M. Roma]]<ref name="Mroma">{{cita web|url=http://www.mromavolley.net/index.php?option=com_content&view=article&id=63&Itemid=70|titolo=Il Palazzetto dello Sport|accesso=17 aprile 2011}}</ref>, squadra di [[Serie B2 maschileitaliana FIPAVdi pallavolo maschile|B2]], e [[Club Italia (pallavolo maschile)|Club Italia]], di [[Serie A2 maschileitaliana FIPAVdi pallavolo maschile|A2]]<ref>{{cita news|url=http://www.paesesera.it/Sport/Pallavolo/Volley-sconfitta-per-il-Club-Italia-I-romani-cedono-al-tie-break|titolo=Volley, sconfitta per il Club Italia: i romani cedono al tie-break|data=26 dicembre 2011|accesso=20 gennaio 2012|pubblicazione=[[Paese Sera]]}}</ref>; in passato ospitò anche la [[Roma Volley|Roma Pallavolo]], società non più esistente dal 2002.
 
Più recentemente, vista la sua collocazione nei pressi di viale Tiziano, strada parallela di via Flaminia nel tratto tra viale delle Belle Arti e [[Ponte Milvio]], l’impianto è talora chiamato '''PalaTiziano'''<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/ultimora/sport/BASKET-ROMA-VIRTUS-GIOCHERA-CAMPIONATO-AL-PALATIZIANO/news-dettaglio/4045592|titolo=Basket, Roma: Virtus giocherà campionato al PalaTiziano|data=2 ottobre 2011|pubblicazione=[[la Repubblica]]|accesso=4 gennaio 2013}}</ref>.
Riga 60:
[[Giuseppe Vaccaro (architetto)|Giuseppe Vaccaro]] trattò invece delle caratteristiche spaziali dell’edificio, che non permettono un preciso riferimento all’osservatore, il quale ha l’impressione che le dimensioni dell’impianto si riducano al suo avvicinarsi ad esso<ref>{{cita pubblicazione | quotes = | autore = [[Giuseppe Vaccaro (architetto)|Giuseppe Vaccaro]] | coautori = | data = 27 gennaio 1958 | anno = | mese = | titolo = Il Palazzetto dello Sport a Roma | rivista = ''[[L'architettura. Cronache e storia]]'' | volume = | numero = 27 | pagine = | doi = | id = | url = | lingua = | accesso = | abstract = | cid = }}</ref>.
 
Fin dalla sua inaugurazione lo sport d’elezione del Palazzetto è sempre stato il [[pugilato]], per via delle caratteristiche dell’impianto, sufficientemente ampio ma non troppo dispersivo (anche se per le riunioni di più grosso richiamo è stato talora utilizzato il [[PalaLottomatica|Palazzo dello Sport]] all’[[Europa (quartiere di Roma)|EUR]], capace di più di 10&nbsp;000 posti); fino al 2002, inoltre, fu sede della [[Roma Volley]]; in passato, negli [[anni 1970|anni settanta]], aveva ospitato anche la Federlazio<ref>{{cita web|url=http://www.legavolley.it/DettaglioSquadra.asp?IdSquadra=2796 |titolo=Lega Volley : Federlazio Roma| accesso = 18 aprile 2011}}</ref>, che nel [[Serie A maschileitaliana FIPAVdi pallavolo maschile 1976-1977|1976-77]] in tale impianto si laureò campione d’Italia (la [[Roma Volley]] disputò, invece, le gare finali al [[PalaLottomatica|Palazzo dello Sport]]<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2000/05/18/palaeur-festa-volley-esplode-il-tifo-romano.html|titolo=PalaEur, festa volley: esplode il tifo romano|giorno=18|mese=maggio|anno=2000|autore=Eduardo Lubrano|pubblicazione=[[la Repubblica]]|accesso=18 aprile 2011}}</ref>).
 
Fino al 1983 il Palazzetto fu anche sede degli incontri interni della [[Pallacanestro Virtus Roma]], all’epoca sponsorizzata Bancoroma: la squadra tornò a giocare in tale impianto nel 1984 per un breve periodo a causa di un contenzioso con l’Ente EUR per l’utilizzo del [[PalaLottomatica|Palazzo dello Sport]]<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1984/10/11/per-banco-granarolo-in-coppa-questa-notte.html|titolo=Per Banco e Granarolo in Coppa questa notte basket senza rischi|giorno=11|mese=ottobre|anno=1984|accesso=18 aprile 2011|pubblicazione=la Repubblica}}</ref>, per poi tornare presso quest’ultimo fino al [[2000]] quando l’edificio dell’EUR andò incontro a un intervento di ristrutturazione; dal [[2000]] al [[2003]], quindi, il Palazzetto tornò a ospitare la Virtus, sponsorizzata dapprima Aeroporti di Roma, poi [[Lottomatica]]<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2000/12/31/adr-palasport-con-pienone-ma-sconfitta.html|titolo=Adr, Palasport con pienone ma è sconfitta|giorno=31|mese=dicembre|anno=2000|pubblicazione=la Repubblica|accesso=18 aprile 2011|autore=Eduardo Lubrano}}</ref>.