Revisionismo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
bombe atomiche: termine corretto |
|||
Riga 36:
L'uso politico che continuamente viene fatto delle vicende storiche, tuttavia, impone spesso ''obtorto collo'' coloriture di fazione alle tesi revisioniste, che per questo spesso non vengono dibattute per il loro intrinseco valore scientifico, ma solo per le ricadute politiche che esse possono avere, in particolare quando queste coincidano con una critica delle basi storico-mitiche di un potere politico costituito.
{{Cn|Il primo caso di revisionismo storico in tal senso può essere considerato lo smascheramento della cosiddetta "[[Donazione di Costantino]]" ad opera del [[filologo]] [[Lorenzo Valla]].}}
A causa del fatto che analogamente al revisionismo anche alcune correnti di pensiero che negano in tutto o in parte l'olocausto ebraico durante la seconda guerra mondiale "revisionano" in qualche maniera una visione del passato, queste vengono definite "revisionismo dell'olocausto". Tale corrente viene però definita "negazionismo dell'olocausto" dai detrattori, ma in realtà bisogna considerare che qualunque revisionismo nega in qualche modo qualcosa introducendo nuove informazioni e spesso sostituendolole a quelle considerate sbagliate, riduttive o di parte.
|