Paolo Farinati: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 25:
La sua attività spaziò sui vari versanti della pittura, dell'incisione, della scultura e della decorazione architettonica. Sono oltre cinquecento i disegni sparsi nei principali musei del mondo, di cui il nucleo più consistente è conservato al [[Museo del Louvre]]. Molti dei suoi disegni furono acquistati in [[Francia]] ed in [[Inghilterra]].
Il suo
==Bibliografia
*''Paolo Farinati 1524-1606. Dipinti, incisioni e disegni per l’architettura'', catalogo della mostra a cura di G. Marini, P. Marini e F. Rossi (Verona), Venezia 2005
* ''Da Veronese a Farinati. Storia, conservazione e diagnostica al Museo di Castelvecchio di Verona'', a cura di P. Marini e L. Olivato, con la collaborazione di M. Molteni, Treviso 2010
* D. Dossi, ''Paragoni di Paolo e Orazio Farinati'', in Paragone, 64, 2013, 112, pp. 22-31.
== Altri progetti ==
|