XHTML: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Cenni generali: chiarire. Sono ancora scritte in XHTML 1.0?
Riga 9:
L'XHTML è il successore diretto e la versione più aggiornata dell'HTML. La necessità di un linguaggio dotato di una sintassi meglio definita rispetto a quella dell'HTML cominciò ad essere avvertita quando si diffuse l'uso di inviare [[pagine web]] ai nuovi dispositivi apparsi sul mercato diversi dai tradizionali [[computer]], come ad esempio piccoli apparecchi portatili, dotati di risorse [[hardware]] e [[software]] non sufficienti ad interpretare il linguaggio HTML. Va tenuto presente che più generica è la sintassi di un [[linguaggio di markup]], più difficile risulta realizzare dispositivi in grado di interpretarlo correttamente. Una specifica [[Document Type Definition]] (DTD) definisce l'insieme di regole mediante le quali un dato documento può essere [[rendering|renderizzato]] (cioè ''rappresentato correttamente'') dall'XHTML.
 
Tutti i [[browser]] attualmente più diffusi sono in grado di rendererenderizzare correttamente i documenti XHTML, ma anche i browser più vecchi sono solitamente in grado di interpretare i documenti XHTML, poiché questo linguaggio è in buona parte un sottoinsieme dell'HTML e le sue regole sintattiche sono compatibili all'indietro. Lo stesso vale anche in senso inverso: quasi tutti i browser compatibili con l'XHTML rendono correttamente anche i documenti HTML.
 
Per sfruttare appieno le potenzialità dell'XHTML è necessario usarlo in abbinamento ai [[fogli di stile]], in modo da scrivere un codice per pagine web in cui la presentazione sia separata dalla struttura dei dati.