Sediari pontifici: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Storia: Sistemati alcuni link ipertestuali e reso il periodo piu' fluido. Andrebbe sistemata la parte sui cosiddetti sopranumerari e sulla "pensione" forse non pertinente rispetto al paragrafo "storia" da spostarsi in curiositá.
Allineata la foto della stampa antica a destra (220 px)
Riga 1:
{{Citazione|Il mio augurio, cari amici, è che possiate sempre essere, in Vaticano come a casa, in parrocchia e in ogni ambiente, persone servizievoli.|Papa Benedetto XVI durante l'incontro con i sediari. Sala del Concistoro, 13 gennaio 2006}}
 
[[File:Pope Urban VIII.jpg|Papa Pio VIII in sedia gestatoria.|thumb|right|250px|Papa Urbano VIII in sedia gestatoria, sorretto dai sediari pontifici.]]
I '''sediari pontifici''' sono membri dell' anticamera pontificia. Rispondono agli ordini del [[decano di sala dell'anticamera pontificia|decano di sala]], responsabile dell'appartamento pontificio.
 
== Storia ==
[[File:Pope Urban VIII.jpg|Papa Pio VIII in sedia gestatoria.|thumb|right|250px220px|Papa Urbano VIII in sedia gestatoria, sorretto dai sediari pontifici.]]
Di origine remotissima, tanto da essere ritenuto il collegio di laici al [[servizio]] del [[Papa|pontefice]] più antico esistente (anche più delle [[Guardia Svizzera Pontificia|guardie svizzere]]), il collegio dei sediari godette, nel corso dei secoli, di numerosi [[Privilegio|privilegi]], fra i quali la nomina a [[Conte palatino|conti palatini]] insigniti della facoltà di crearne a loro volta, concedere lauree e creare notai. Dopo il [[Concilio di Trento]] questi privilegi vennero eliminati.