7th Armoured Division: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: formattazione dei wikilink |
m Bot: Markup immagini (v. richiesta) |
||
Riga 58:
La 'Forza Mobile' era stata stanziata a 120 [[Chilometro|Km]] a Ovest di [[Alessandria d'Egitto|Alessandria]]. Formata dalla Brigata di Cavalleria del Cairo, che comprendeva tre reggimenti corazzati, ''7º'', ''8º'' e ''11º Ussari'', più il ''1º Royal Tank Regiment'', ''3º Reggimento Royal Horse Artillery'', una compagnia del ''Royal Army Service Corps'' e un'unità di ambulanze da campo, cui era stato aggregato un battaglione del ''King's Royal Rifle Corps''. Il primo comandante fu il generale [[Percy Hobart]], famoso per aver creato i ''Funnies'' per l'[[Sbarco in Normandia|invasione della Normandia]]. Hobart era un esperto di guerra corazzata e vide che le sue truppe erano state preparate correttamente per combattere nel deserto, anche se avevano materiali scarsi.
[[File:IWM-E-17616-Crusader-19421002.jpg|thumb|
All'inizio in [[Egitto]] esistevano solo due unità, una la 7ª Corazzata e l'altra la [[4ª Divisione fanteria anglo-indiana]], sostituita più tardi dalla 6ª Divisione di fanteria australiana. Le due divisioni furono il nucleo fondamentale della futura [[Western Desert Force]] ('''WDF'''), Forza del Deserto Occidentale.
Riga 72:
Dopo la dichiarazione di guerra italiana del 10 giugno [[1940]], la '''Western Desert Force''' era apparentemente in inferiorità numerica, ma i soldati italiani non si dimostrarono molto combattivi, i mezzi meccanici nemici erano scarsi e di modeste qualità, i comandi italiani diedero cattiva prova, e così la prima campagna del deserto terminò con un grande successo britannico: furono catturati quasi 130.000 prigionieri fino al febbraio [[1941]].
[[File:IWM-E-6724-Crusader-19411126.jpg|thumb|left|
Durante la ritirata Italiana del [[1941]] il comandante della WDF, [[Richard O'Connor]], diede l'ordine alla divisione di muoversi a sud dello [[Gebel al Akhdar|Jebel Akhdar]] e tagliare fuori le forze italiane a [[Battaglia di Beda Fomm|Beda Fomm]], mentre forze australiane incalzavano il nemico verso Ovest. Dopo aver respinto un contrattacco dei carri armati italiani della [[Brigata Corazzata Speciale (Regio Esercito)|Brigata "Babini"]] a Mechili (distruggendo otto carri [[M13/40]] italiani al costo di un solo Cruiser e sei carri leggeri<ref>K. Macksey, ''Carri armati. Gli scontri decisivi'', Fratelli Melita editori 1991.</ref>), la 7ª Divisione Corazzata proseguì in profondità per isolare le forze nemiche; poiché i carri armati non potevano andare a grandi velocità, la manovra fu effettuata da un reparto di avanguardia mobilissimo (la "[[Combe Force]]") di autoblindo, artiglieria motorizzata e fanteria in sole 30 ore.
[[File:1941 7TH Armour..jpg|thumb|
Il 6 e il 7 febbraio [[1941]] a Beda Fomm, mentre le "Combe Force" sbarrava la strada con i suoi mezzi leggeri e i cannoni anticarro, una trentina di carri armati Cruiser della 4ª Brigata corazzata (''1º'' e ''2º Royal Tank Regiment'') colpirono sul fianco le colonne italiane e respinsero i disordinati tentativi dei carri armati italiani di sfondare; al costo di sole tre perdite, i carri armati britannici rivendicarono oltre 50 carri nemici distrutti<ref>B.H. Liddel Hart, ''Storia militare della seconda guerra mondiale'', Mondadori 1996.</ref>
La [[Battaglia di Beda Fomm|battaglia a Beda Fomm]] si concluse con la vittoria totale britannica e completò la distruzione della [[10ª Armata (Regio Esercito Italiano 1940)|Decima Armata Italiana]].
Riga 91:
=== Europa del Nord ===
[[File:Hamburg Liberation 02.jpg|thumb
La divisione prese parte anche alla [[Fronte occidentale (1939-1945)|campagna in Europa del 1944-45]]; dopo essere sbarcata in [[Normandia]] già nei primi giorni dopo il ''[[Sbarco in Normandia|D-Day]]'' (6 giugno [[1944]]), la famosa formazione corazzata inglese partecipò a tutte le fasi della dura battaglia per la conquista di [[Caen]]. Durante questi scontri contro le temute [[Panzerdivision]] tedesche non ottenne sempre i risultati sperati, venendo respinta a [[Battaglia di Villers-Bocage|Villers-Bocage]] e partecipando con gravi perdite alla fallita [[Operazione Goodwood]].
|