America's Cup 2007: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Markup immagini (v. richiesta) |
|||
Riga 94:
|align=right|Alinghi
|}
[[File:Albufera de valencia SatNASA.png|thumb
Al fine di stabilire quale tra gli undici ''challenger'' sfiderà Alinghi per la conquista del trofeo, sono state indette dapprima delle regate preliminari, dette ''Louis Vuitton Acts'' (''Atti''), a seguito delle quali si sarebbe svolta la Louis Vuitton Cup: il vincitore di quest'ultima sarebbe stato decretato lo sfidante. In tutto gli atti sono stati tredici, dei quali i primi tre non assegnavano punti (non a caso il termine delle iscrizioni è seguito prima dell'inizio del quarto ''act''). I ''Louis Vuitton Acts'' si sono protratti dal [[2004]] fino a marzo [[2007]], definendo così una classifica generale utile per l'assegnazione dei punti bonus validi per la Louis Vuitton Cup 2007, che ha avuto luogo dal 16 aprile al 23 aprile 2007.
Riga 178:
== Louis Vuitton Cup ==
[[File:Coupe de l'America 2007 - Luna Rossa Challenge.jpg|thumb
[[File:Coupe de l'America 2007 - +39 Challenge.jpg|thumb
La [[Louis Vuitton Cup]] prevede una formula di due ''match race'' (Round Robin 1 e Round Robin 2) tra ogni coppia di team sfidanti, a seguito dei quali i primi 4 classificati accedono alle semifinali ed a seguire la finale, da cui chi uscirà vincitore avrà diritto di sfidare il ''defender'' per la Coppa America. Per ogni regata dei due Round Robin il vincitore si aggiudica 2 punti, da sommare a quelli bonus già accumulati negli atti che hanno preceduto la Louis Vuitton Cup.
Riga 694:
==== Round Robin 2 ====
[[File:Coupe de l'America 2007 - BMW Oracle Racing.jpg|thumb
A causa dei ritardi causati dall'assenza di vento le settimane precedenti, l'inizio del Round Robin 2, che era previsto per il 23 aprile, è stato slittato al 29 aprile, senza quindi concedere giorni di pausa ai team regatanti. Al termine la classifica ha subito notevoli cambiamenti, con il primo posto di Team New Zealand e il quarto di Desafio Espanol e lo slittamento di Mascalzone Latino al sesto.
Riga 1 614:
=== Descrizione Regate ===
[[File:Alinghi vs. Team New Zealand - 1er flight.jpg|thumb
La prima regata è partita regolarmente alle 15:00:00, con un vento stabile a 12 nodi e un mare agitato, dopo una partenza di Alinghi in leggerissimo ritardo ha visto il team elvetico in testa per tutta la gara, la gara è terminata alle 16:26:49. La prima regata ha permesso di farsi un'idea sulle performance, delle due barche, che sono molto simili.
|