Amidei: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v1.30 - Disambigua corretti 2 collegamenti - Amadio, Bardi, rimanenti 2 - Amidei (disambigua), Cardinale Latino / Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia - Errori comuni
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Markup immagini (v. richiesta)
Riga 9:
 
==Storia==
[[File:Stemma Amidei Basilica di Santa Maria Novella.JPG|right|200px|thumb|Antico blasone della [[Chiesa di Santa Maria Novella]]]]
È famiglia di primo cerchio, citata sia dal Villani sia da [[Ricordano Malispini]]. E inoltre famiglia consolare [[Bongianni degli Amidei|Bongianni]] è ricordato come console nel [[1182]] nella Cronica dello pseudo Brunetto Latini e prima viene ricordato da Pietro Santini: Amideo<ref>È da questo Amideo che probabilmente trassero il cognome</ref> console nel [[1174]]; espresse nella pace una personalità come ''[[Amadio degli Amidei|Amadio]]'' che fu uno dei "[[Sette Santi]]"fondatori dell'Ordine dei servi di Maria e si distinse, famiglia ghibellina, negli scontri tra guelfi e ghibellini.
Nel 1260 dopo Montaperti compaiono nel Consiglio del comune con 4 consiglieri: dominus Giovanni, Lamberto di dominus Berizzino, Corsino, Bernardo di Odarrigo; con 6 nel 1261: Lamberto di dominus Berizzino, Giovanni del fu Odarrigo, dominus Bernardo, dominus Corsino, dominus Albizzo, dominus Giovanni di Odarrigo.
Riga 31:
Gli Amidei, a Firenze, svolgevano attività creditizie; a testimoniare questo, vi sono più testamenti che incaricavano gli eredi a riscattare alcuni prestiti. A [[Greve in Chianti]], gli Amidei tra il XII ed il XIV secolo possedevano un castello, il [[castello di Mugnana]], prima che fosse venduto ai [[Bardi (famiglia)|Bardi]] e poi agli [[Strozzi]], ed avevano alcuni possedimenti nella [[val d'Ema]]. Probabilmente nel loro feudo imperiale producevano vini, soprattutto il [[chianti (vino)|chianti]] e forse olio. Nel 1700 circa, si sono dedicati all'editoria ed alla vendita di libri. Il 20 aprile [[1749]] Maddalena Amidei si unì in matrimonio a Carlo [[Barbiellini]], accordandosi affinché venisse mantenuto il nome Amidei. Tuttora continuano a vivere le nuove generazioni soprattutto in centro Italia.
 
[[File:Affresco Stemma Amidei.JPG|right|200px|thumb|Affresco dello stemma degli Amidei]]
 
==Studi sugli Amidei==
Riga 39:
 
==Stemma==
[[File:Disegno stemma Amidei (2).JPG|right|150pxupright=0.7|thumb|Stemma della famiglia degli Amidei]]
Lo stemma degli Amidei consisteva in uno scudo d'oro fasciato da tre barre rosse che cominciava con la barra rossa e continuava alternandosi con l'oro dello scudo. Con il passare degli anni ci fu anche un'altra versione dello stemma leggermente modificato cioè uno scudo d'oro che aveva pero` in alto l'oro, poi una barra rossa e finiva con l'oro. Dopo, nel 1749 ci fu, a seguito del matrimonio con i [[Barbiellini]], uno stemma dei [[Barbiellini Amidei]] in cui c'era in una metà lo stemma degli Amidei, nell'altra quello dei [[Barbiellini]]. In seguito, nel 1800 gli fu fatta un'ultima modifica dopo il matrimonio con una di casa Lelmi.