Ardenza: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Persone legate ad Ardenza: Bot: adatto ai nuovi standard (v. specifica)
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Markup immagini (v. richiesta)
Riga 1:
{{Coord|43|31|03.50|N|10|19|28.98|E|display=title|type:landmark_region:IT}}
 
[[File:Casini d'Ardenza, Livorno - Panorama.JPG|thumb|700pxupright=3.2|center|[[Casini d'Ardenza]]]]
 
'''Ardenza''' è un quartiere di [[Livorno]].
Riga 9:
 
==Etimologia==
[[File:Rio Ardenza, Livorno.JPG|thumb|250px|right|Il torrente Ardenza e l'abitato omonimo sullo sfondo]]
 
Il nome di Ardenza deriverebbe da quello del torrente che lambisce l'abitato, il [[Rio Ardenza]], citato come ''flumine lardensae'' in alcuni documenti medioevali. Tuttavia, varie sono le ipotesi relative al toponimo Ardenza. Il nome della località appare subito diverso da quello di località limitrofe di chiara origine latina come [[Antignano (Livorno)|Antignano]] (da Antenianus o Antinianus o Antonianus, cioè "podere di Antenius" o "di Antinius" o "di Antonius"), [[Salviano]] (da Salvianus, "podere di Salvius") o [[Rosignano Marittimo|Rosignano]] (Rasinianus, "podere di Rasinius"). Ardentia o Lardentia, come più anticamente si chiamava la località, sembra abbia origini più antiche, forse [[liguri]] o [[Civiltà etrusca|etrusche]]. Secondo Repetti anticamente si chiamava Ardensia, nome che sembra suggerire una derivazione dal latino ''aridum'', forse in connessione con l'aridità dei terreni locali.<ref>Pieri, p. 375.</ref>
Riga 20:
Qui, in [[Medioevo|epoca medioevale]], sorgevano un'antica pieve (oggi scomparsa) e alcune torri d'avvistamento a servizio del tratto di costa compreso tra Livorno e [[Vada (Rosignano Marittimo)|Vada]].
 
[[File:Chiesa San Simone, Ardenza, Livorno.jpg|thumb|220px|left|Chiesa di San Simone e Immacolata Concezione]]
 
Dopo secoli di silenzio, si parla di Ardenza come un'antichissima pieve di San Paolo di Villa Magna, di cui si ha notizia nell'[[823]], dove Villa Magna indica un importante agglomerato di case.
Riga 36:
 
===Dall'Ottocento ai giorni nostri===
[[File:Villini d'Ardenza.JPG|thumb|240px|right|Villini presso la Rotonda d'Ardenza]]
 
Tuttavia solo nell'[[XIX secolo|Ottocento]] l'abitato conobbe uno sviluppo consistente: nel [[1839]] fu consacrata la [[Chiesa di San Simone e dell'Immacolata Concezione|chiesa di San Simone apostolo]], in ricordo di Simone Bini che nel [[1835]] aveva donato il terreno, il materiale da costruzione e 1000 scudi fiorentini. Eretta a parrocchia dal marzo [[1844]], la chiesa ha la facciata completata nel novembre [[1854]] e caratterizzata, nella parte sovrastante la porta d'ingresso, da una grande lunetta che ospita la statua dell'Immacolata. Il grande crocifisso ligneo dell'altare maggiore vi fu posto nel [[1939]].
Riga 67:
 
==Luoghi d'interesse==
[[File:Livorno Villa Montanelli 01.JPG|thumb|240px|Villa Montanelli]]
[[File:Livorno villini dell'Accademia.JPG|thumb|240px|right|Villini eclettici presso l'Accademia Navale]]
===Le ville===
{{vedi anche|Ville di Livorno}}