Atomi per la pace: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m quote->citazione using AWB |
m Bot: Markup immagini (v. richiesta) |
||
Riga 1:
'''"Atomi per la pace"''' (inglese, ''Atoms for peace'') è il titolo dato alla prima Conferenza tenutasi a [[Ginevra]] dall'8 al 20 agosto [[1955]], con la quale convenzionalmente si fa iniziare lo sviluppo delle tecnologie per lo sfruttamento dell'[[energia nucleare]], e in particolare la [[fusione nucleare]].
[[File:Atoms_for_Peace_stamp.jpg|thumb
==Gli antecedenti della conferenza==
Riga 33:
===Il discorso di Eisenhower (1953)===
[[File:EisenhowerAtomicEnergyAct.jpg|thumb|
Nel gennaio [[1953]] [[Dwight David Eisenhower|Eisenhower]] succedeva a Truman, e il 5 marzo dello stesso anno Stalin moriva. Il monopolio statunitense sullo sfruttamento della tecnologia civile e militare dell'energia nucleare si stava lentamente erodendo: da un lato per la concorrenza di [[Canada]] e [[Gran Bretagna]], dall'altro per la rincorsa sovietica. Il vantaggio era che ora a capo delle due superpotenze c'erano uomini nuovi, e quindi Eisenhower pensò di potere risolvere in modo positivo la situazione di stallo successiva al naufragio dell'UNAEC.
Riga 84:
==L'istituzione dell'IAEA (1957)==
[[File:IAEA flag.png|thumb
Fra le conseguenze più notevoli della Conferenza di Ginevra "Atoms for peace" furono le trattative per la costituzione di una agenzia internazionale per l'energia atomica, che iniziarono immediatamente dopo la fine della Conferenza<ref>{{en}} I contenuti di questo paragrafo sono un breve riassunto del voluminoso documento che si può trovare sul sito dell'IAEA, scritto in occasione del quarantesimo anniversario: David Fischer, [http://www-pub.iaea.org/MTCD/publications/PDF/Pub1032_web.pdf ''History of the International Atomic Energy Agency: The First Forty Years''], IAEA, Vienna, 1997. ISBN 9201023979</ref>. I Paesi che all'inizio del 1955 a [[Washington (distretto di Columbia)|Washington]] iniziarono una stesura dello Statuto di quella che sarebbe diventata l'IAEA erano otto, e cioè [[Stati Uniti]], [[Gran Bretagna]], [[Francia]], [[Canada]], [[Australia]], [[Sudafrica]], [[Belgio]] e [[Portogallo]]. Gli ultimi cinque di questi otto Paesi che iniziarono i negoziati furono coinvolti in quanto produttori di uranio. Il 18 luglio 1955 l'Unione Sovietica si unì alle negoziazioni per lo Statuto, e come segno di partecipazione rese disponibili cinquanta chilogrammi di uranio-235 in forma debolmente arricchita (meno del 20% di uranio-235 sul totale). Il 22 agosto una versione preliminare dello Statuto fu fatta circolare a tutti gli Stati membri delle Nazioni Unite.
| |||