Lexical Markup Framework: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
m Bot: Elimino tutti gli interlinks vedi Wikidata: D:Q1195277
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix incipit (v. discussione)
Riga 1:
'''Lexical Markup Framework''' ('''LMF''') è il nome di un progetto in corso all’interno dell’Organizzazione Internazionale per la Standardizzazione (International Organisation for Standardisation - ISO), e più in particolare all’interno di [[ISO]]/TC37, allo scopo di definire uno standard per la rappresentazione di [[dizionario|dizionari]] elettronici e [[lessico|lessici]] computazionali per il trattamento automatico della lingua (TAL).
Scopo del progetto è la standardizzazione dei principi e dei metodi relativi alle risorse linguistiche nel contesto della comunicazione multilingue e della diversità culturale.
 
Riga 7:
 
==Storia di LMF==
In passato, la standardizzazione dei lessici è stata studiata e sviluppata da una serie di progetti come GENELEX, EDR, EAGLES, MULTEXT, PAROLE, SIMPLE e ISLE. Successivamente, le delegazioni nazionali di ISO/TC37 hanno deciso di trattare standards dedicati alla rappresentazione di lessici elettronici e per TAL. Il lavoro su LMF è cominciato nell’estate 2003 per mezzo di una nuova proposta di lavoro (New work Item Proposal) avanzata dalla delegazione statunitense. Nell’autunno 2003, la delegazione francese ha emanato una proposta tecnica per un modello di dati dedicato ai lessici per TAL. All’inizio del 2004, il comitato ISO/TC37 ha deciso di formare un progetto comune ISO con Nicoletta Calzolari (Italia) come convenor e Gil Francopoulo (Francia) e Monte George (US) come editori. Da allora 13 versioni sono state scritte, inviate agli esperti nazionali, commentate e discusse durante varie riunioni tecniche ISO.
 
==Stato attuale==