Castello delle Forme: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Markup immagini (v. richiesta)
Riga 1:
[[Immagine:Castello_delle_forme_1.JPG|thumb|right|250px|La torre del castello.]]
'''Castello delle Forme''' è una frazione del comune di [[Marsciano]] ([[Provincia di Perugia|PG]]).
 
Riga 18:
* Chiesa parrocchiale di Santa Maria delle Grazie (fine [[XX secolo]]), costruita sull'ampliamento di una chiesa forse medioevale, di una certa importanza secondo il Catasto pontificio del 1830 e in base ai resti di affreschi venuti alla luce durante il recente restauro. La chiesa subì seri danni con il terremoto del 1997 ed è stata riaperta alle celebrazioni nel settembre del 2007. Sono stati sostituiti l'imponente Altare Maggiore e gli altarini laterali, non vi si trovano più due grandi lampadari "a goccia". Notevoli un affresco della Madonna, forse "della Fonte", una tela raffigurante San Sebastiano, il Battistero di Francesco Biscarini, Via Crucis policrome.
* Chiesa di S. Costanzo, di cui rimane solo una parte del campaniletto a vela;
[[Immagine:fonte san costanzo castello delle forme.JPG|thumb|right|La fonte di San Costanzo, in precario stato di conservazione.]]
* Fonte di S. Costanzo ([[1296]]), fatta costruire dai magistrati perugini, ancora funzionante e localizzata in prossimità del castello, sulla strada che lo congiunge a [[Sant'Enea (Perugia)|Sant'Enea]]. È costituita da 4 vasche, divise negli anni trenta, e fino agli anni '60 lavatoio del paese;
* pozzo circolare, della fine del 1800, sormontato da una copertura a cupola con in cima un fregio simboleggiante un melone, o una zucca, comunque vegetali ricchi di acqua: fu costruito da un artigiano del luogo, Forasiepi Florido.