Foundational Questions Institute: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: Il '''''Foundational Questions Institute''''', abbreviato in '''FQXi''', è un'organizzazione operante nel campo della fisica, che si prefigge lo scopo di sostenere...
 
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
Il '''''Foundational Questions Institute''''', abbreviato in '''FQXi''', è un'organizzazione operante nel campo della [[fisica]], che si prefigge lo scopo di sostenere e finanziare la ricerca di base nel campo dei fondamenti della [[fisica]] e della [[cosmologia]], con particolare riguardo a "ricercatori visionari e pionieristici"<ref name="Phys. Today"/> che si muovono in ambiti di frontiera trascurati o poco finanziati dagli ordinari flussi di sovvenzioni<ref name="About"/>.
 
Fondato da [[Max Tegmark]] nel [[2005]]<ref name="Phys. Today"/>, ha iniziatoavviato lai suasuoi programmi di attività nel 2006<ref name="About"/>. La direzione scientifica è affidata a [[Max Tegmark]]<ref name="Phys. Today"/>, [[fisica teorica|fisico teorico]] del [[Massachusetts Institute of Technology]]<ref name=bio>{{cita web|titolo=Professor Max Tegmark|url=http://web.mit.edu/physics/people/faculty/tegmark_max.html|editore=[[Massachusetts Institute of Technology]] (MIT)|lingua = en}}</ref>.
 
== Natura giuridica e finanziamento ==
Riga 33:
=== Comitato scientifico ===
 
La guida scientifica dell'istituto è ricoperta, fin dalla fondazione, a un direttorio formato da [[Max Tegmark]] e dal direttore associato [[Anthony Aguirre]]<ref name="Who is FQXi?"/>. Il direttorio è affiancato da un comitato scientifico consultivo, organismo di cui fanno parte, tra gli altri, [[John D. Barrow|John Barrow]], [[Nick Bostrom]], [[Gregory Chaitin]], [[David Chalmers]], [[Alan Guth]], [[Martin Rees]], [[Lee Smolin]], [[Frank Wilczek]], [[Heinz-Dieter Zeh]]<ref name="Who is FQXi?">[http://www.fqxi.org/who#sd Who is FQXi?], dal sito ufficiale del FQXi</ref>.
 
== Note ==