Codice QR: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
rb, è scritto: Sono leggibili da qualsiasi telefono cellulare e smartphone munito di un apposito programma di lettura |
m Bot: Markup immagini (v. richiesta) |
||
Riga 1:
[[File:QR URL itmwiki Main Page.png|thumb
Un '''codice QR''' (in inglese '''''QR Code, '''''abbreviazione di Quick Response code, codice a risposta veloce)<ref>''QR Code'' è un [[Marchio#Marchio_registrato|marchio registrato]] di [http://www.denso-wave.com/qrcode/index-e.html Denso Wave Incorporated]. <small>[[URL]] consultato il 31 luglio 2010</small></ref> è un [[codice a barre]] bidimensionale (o codice 2D)<ref>{{en}}[http://www.tec-it.com/en/support/knowbase/symbologies/barcode-overview/2d-barcodes/Default.aspx Panoramica sui codici 2D] <small>Consultato il 31 luglio 2010</small></ref>, ossia a [[matrice]], composto da moduli neri disposti all'interno di uno schema di forma quadrata. Viene impiegato per memorizzare informazioni generalmente destinate a essere lette tramite un [[telefono cellulare]] o uno [[smartphone]]. In un solo crittogramma sono contenuti 7.089 caratteri numerici o 4.296 alfanumerici.
Riga 21:
Nel [[1999]] Denso Wave, pur conservando i diritti di [[brevetto]], ha rilasciato l'uso del codice QR con [[licenza libera]],<ref name=OpenCode/> definito e pubblicato come standard [[ISO]].<ref name=DENSOStandard>{{en}}[http://www.denso-wave.com/qrcode/qrstandard-e.html History of QR Code Standardization] di Denso Wave. <small>Consultato il 22 luglio 2010</small></ref>
[[File:QR Code Structure Example 2.svg|thumb
*Nell'ottobre [[1997]] è stato rilasciato lo standard AIM, rinnovato nel 1999.<ref>{{en}}[https://www.aimglobal.org/estore/ProductDetails.aspx?ProductID=31 AIM specification for QR Code] <small>Consultato il 22 luglio 2010</small></ref>
*Nel gennaio [[1999]] è stato rilasciato lo standard [[Japanese Industrial Standards|JIS]] (X 0510).<ref>{{en}}[http://www.webstore.jsa.or.jp/webstore/Com/FlowControl.jsp?lang=en&bunsyoId=JIS%20X%200510%3A2004&dantaiCd=JIS&status=1&pageNo=1 Detailed Standard Information - JIS X 0510:2004] Scheda del JSA. <small>Consultato il 31 luglio 2010.</small></ref>
Riga 44:
Dalla fine degli [[anni 2000]] i programmi di lettura dei codici QR sono spesso già installati nei telefonini dai relativi produttori. In Giappone questa prassi è la norma.
[[File:Taggingprozess.jpg|thumb|
Esistono comunque molti [[sito web|siti web]] che offrono i lettori per cellulari, generalmente senza costi. Sul sito ufficiale di [[Semapedia]] è pubblicata un'ampia lista di collegamenti alle pagine che offrono lettori specifici per ogni modello di telefono cellulare.<ref name=ListaSoft/>
Riga 54:
I codici QR possono memorizzare fino a un massimo di 4.296 caratteri alfanumerici, 7.089 caratteri numerici.
Nei codici QR è utilizzato il [[Codice (teoria dell'informazione)|codice]] [[Codice_Reed-Solomon|Reed-Solomon]] per la [[rilevazione e correzione d'errore]]: nel caso in cui il QR fosse in parte danneggiato, per esempio da macchie o graffi sul supporto cartaceo, l'applicazione Reed-Solomon permette di ricostruire i [[dato|dati]] persi, ripristinando, durante la decodifica, fino al 30% delle informazioni codificate.<ref name=Specifiche>{{en}}[http://www.denso-wave.com/qrcode/qrstandard-e.html QR Code Outline Specification] di Denso-Wave. <small>Consultato il 22 luglio 2010</small></ref>
[[File:Extreme QR code to Wikipedia mobile page.png|thumb
;Capacità di memorizzazione dei dati:
Riga 69:
==Uso nell'arte==
[[File:De Nola-En plein info.jpg|thumb
* Nel [[2006]] l'artista [[Fabrice de Nola]] ha avviato il progetto ''Active'' che fa uso di codici QR dipinti<ref>[http://www.palazzoriso.it/it/node/343 Fabrice de Nola] scheda del [[Museo d'arte moderna e contemporanea di palazzo Belmonte Riso|Museo Riso]]. <small>URL consultato il 28 gennaio 2011.</small></ref><ref>Vivian Gerrand. [http://www.denola.com/cgi-bin/web/pag.cgi?cod=1485 ''Auditorium Roma Quick Response''] intervista a [[Fabrice de Nola]]. <small>Consultato il 24 luglio 2010</small></ref> nel contesto di quadri ad olio o inseriti in fotografie.<ref>[http://www.flickr.com/photos/fabricedenola/sets/72157624008977387/ Fabice de Nola - ''Active''] immagini su [[Flickr]]. <small>Consultato il 22 luglio 2010</small></ref>
|