Concattedrale di Bitonto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 64280590 di 2.237.28.176 (discussione)
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Markup immagini (v. richiesta)
Riga 25:
 
== Esterno ==
[[File:Loggiabitonto.JPG|thumb|250px|left|''Loggia delle Benedizioni'', di epoca cinquecentesca, che fa da ponte tra palazzo De Lerma e la chiesa]]
 
La [[facciata]] si presenta tripartita da [[lesene]] per tutta l'altezza ed è dotata di tre [[Portale (architettura)|portali]], uno per ogni navata. Quello centrale, riccamente scolpito, presenta un doppio [[archivolto]], ornato con figure animali e vegetali, su cui si erge un sovrarco, riccamente scolpito con [[acanto (ornamento)|foglie d'acanto]] e sormontato da un [[pellicano]], uccello che, nella leggenda, offre il suo cuore ai figli affamati, e simboleggia pertanto la generosità della Chiesa. Il sovrarco è retto da una coppia di grifoni di pietra che tengono una preda fra gli artigli. Il tutto è a sua volta sostenuto da colonne, terminanti con capitello [[corinzio]], poggianti su due [[Panthera leo|leoni]] in pietra di dimensioni reali.
Riga 34:
 
Il registro superiore della facciata è incorniciato da [[archetti pensili]] ed è arricchito con quattro [[Bifora|bifore]]: una nelle sezioni laterali mentre le altre due sono affiancate nella sezione centrale. Queste due sono arricchite con due colonnine che sostengono il rispettivo sovrarco. Sulle bifore si erge un [[rosone]] a sedici bracci, inquadrato da un'edicola arcuata con sovrarco sormontato da una sfinge e sorretto dalle sculture di due leoni.
[[File:Arcobitonto.JPG|thumb|250px|Il muro posteriore: si nota il finestrone al centro e, più in alto l'arco moresco. In basso, tangente al finestrone, si nota la centrale arcata cieca singola che unisce due coppie di arcate cieche.]]
 
Il fianco meridionale, che si affaccia sulla piazza, presenta un [[loggiato]] formato da sei [[Esafora|esafore]], con colonnine e capitelli scolpiti con protomi (teste) umane tutte differenti tra loro. Sotto ogni esafora si apre una profonda arcata, ognuna delle quali presenta un finestrella ogivale, tranne l'ultima, che presenta un portale detto ''Porta della scomunica'': da qui [[papa Gregorio IX]] scomunicò infatti [[Federico II di Svevia|Federico II]] accusandolo di essere sceso a patti con il sultano [[Al-Malik al-Kamil|Al Kamil]] durante la [[crociata]] del [[1227]].<ref>L'informazione è riportata sul sito [http://www.terredelmediterraneo.org/itinerari/bitonto.htm Terre del mediterraneo].</ref> Sopra il portale si erge una [[monofora]] chiusa da transenna.
Riga 50:
== Interno ==
 
[[File:Grifobitonto.JPG|thumb|250px|right|Grifone a mosaico coevo alla chiesa precedente a quella attuale]]
 
L'interno, con pianta a [[croce latina]] è diviso in tre [[Navata|navate]] ciascuna terminante con un'[[abside]] semicircolare. Come molte chiese pugliesi, anche la concattedrale di Bitonto è stata rivestita nel [[XVIII secolo]] da stucchi e decori [[Architettura barocca|barocchi]], ma l'aspetto originario venne ripristinato nel corso dei [[Restauro|restauri]] [[XIX secolo|ottocenteschi]].
Riga 67:
 
Negli scavi sono stati rimessi in luce anche reperti di epoca precristiana, quali alcune ceramiche protostoriche e delle monete di epoca romana.
[[File:Ambonebitonto2.JPG|thumb|200px|left|Prospetto laterale dell'ambone bitontino]]
 
=== Ambone ===
[[File:Ambonebitonto.JPG|thumb|250px|right|Le incisioni sull'ambone]]
 
L'[[ambone]], oggi sistemato sul lato destro della navata centrale, ma in origine posto tra le ultime due colonne a sinistra della stessa navata è uno dei pezzi più importanti della concattedrale. Realizzato quasi interamente in marmo, possiede un lettorino riccamente scolpito con preziosi intagli e trafori, a cui si appoggia la scultura di un'[[aquila]], sostenuta da una [[cariatide]] umana.