Cyperus papyrus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Coltivazione: dove si coltiva |
m Bot: Markup immagini (v. richiesta) |
||
Riga 48:
== Morfologia ==
[[File:Cyperus papirus Orto botanico di Palermo 0005.JPG|
Il papiro è una specie [[erba (botanica)|erbacea]] perenne, una canna di palude con fusti alti da 2 a 5 metri e [[rizoma]] legnoso molto grosso. Il [[fusto]] è trigono, privo di [[foglie]], con diametro di 2-3 centimetri, liscio, di colore verde scuro.
Riga 59:
== Distribuzione ==
Il papiro è originario dell'[[Africa]] tropicale. Era molto diffuso nel [[delta del Nilo]], dove ha avuto origine il suo impiego come materiale di supporto alla scrittura. Oggi vi è ancora presente seppure in quantità piuttosto ridotte.
[[File:Syracuse - Ortigia - Fonte Aretusa.JPG|
Secondo [[Teofrasto]] (''Storia delle piante'', IV, 10) cresceva anche in [[Siria]], mentre [[Plinio il Vecchio]] (''[[Naturalis Historia]]'') vi aggiunge i corsi dei fiumi [[Niger (fiume)|Niger]] ed [[Eufrate]].
Riga 74:
== Impieghi ==
{{vedi anche|Papiro}}
[[File:Ani LDM fin.jpg|thumb|
Oggi il papiro viene coltivato soprattutto a scopo ornamentale, ma nell'[[Antico Egitto]] aveva molteplici usi tecnici: il midollo era usato come alimento e fonte di fibre tessili, i fiori per farne ghirlande, il rizoma come combustibile e le parti più robuste (radici e fusto) per pentole, utensili, calzature, sartiame se non addirittura imbarcazioni (come ampiamente dimostrato da [[Thor Heyerdahl]] con le sue leggendarie imprese del ''Ra'' e ''Ra II'' nel [[1969]]-[[1970]]). Inoltre era molto presente nei riti religiosi. Nel [[Basso Egitto]], infatti, il papiro era simbolo di fertilità, fecondità e rigenerazione; la pianta veniva offerta come dono agli dei egizi durante le processioni religiose e funerarie.<br />
Per esempio nel [[papiro di Ani]] (databile nel 1420 a.C.), oggi conservato al [[British Museum]] di [[Londra]], è possibile osservare la raffigurazione di Ani e la sua donna mentre offrono agli dei doni sacrificali per poter accedere al cospetto di [[Osiride]]. Il papiro nelle mani della moglie simboleggia la ''rinascita del futuro''.<ref>{{Cita|Cartelli|pp. 33, 34}}</ref>
|