NASA Deep Space Network: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AttoBot (discussione | contributi)
m WPCleaner v1.27 - Disambigua corretto un collegamento - Grado (unità di misura)
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Markup immagini (v. richiesta)
Riga 1:
[[Immagine:Goldstone DSN antenna.jpg|250px|thumb|right|L'antenna di 70 [[metro|m]] di diametro a Goldstone, [[California]]]]
Il '''Deep Space Network''', o ''Rete dello spazio profondo'', è una rete internazionale di [[radiotelescopio|radiotelescopi]], che svolge attività di supporto alle missioni interplanetarie e di esplorazione del [[sistema solare]] e dell'[[universo]] nei campi dell'astronomia [[radioastronomia|radio]] e radar. Anche particolari missioni in orbita intorno alla [[Terra]] possono usufruire del DSN nelle loro comunicazioni. Il DSN è parte del ''[[Jet Propulsion Laboratory]]'' (JPL) della [[NASA]].
 
Riga 10:
 
== Informazioni generali ==
[[Immagine:Madrid Deep Space Network Complex.jpg|thumb|260pxupright=1.2|L'antenna di 70 [[metro|m]] di diametro a [[Madrid]], [[Spagna]]]]
Il DSN è costituito da tre complessi per le comunicazioni da e verso lo spazio profondo, distanziati approssimativamente 120[[Grado d'arco|°]] l'uno dagli altri:
 
Riga 31:
 
==Limitazioni della rete e sfide future==
[[Immagine:Canberra Deep Dish Communications Complex - GPN-2000-000502.jpg|thumb|260pxupright=1.2|L'antenna di 70 [[metro|m]] di diametro a [[Canberra]], [[Australia]]]]
 
La copertura fornita dal DSN per l’emisfero meridionale è limitata, nonostante il complesso d’ascolto a [[Canberra]]. Non ci sono, infatti, postazioni né in [[America Meridionale]], né in [[Africa]].