Ethiopian Airlines: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Markup immagini (v. richiesta) |
|||
Riga 56:
Benché all'inizio avesse potuto contare sull'appoggio di tecnici e piloti statunitensi, la compagnia riuscì, in occasione del venticinquesimo anniversario della sua fondazione, a dotarsi di uno staff e di un management completamente etiopi, e nel contempo di guadagnarsi la stima della clientela e dei media. Lo studioso di cose etiopiche Paul B. Henze la descrive come "una delle più sicure ed efficienti linee aeree del terzo mondo",<ref>Paul B. Henze, ''Layers of Time: A History of Ethiopia'', (New York: Palgrave, 2000), p. 246.</ref> l'[[Economist]] come "esempio di eccellenza".<ref>"In Search of Excellence, the Hard Way", ''The Economist'', 31 dicembre 1987.</ref> Nel 1998 iniziò i collegamenti transatlantici. Insieme alla [[South African Airways]], [[TAAG Angola Airlines]], [[EgyptAir]], [[Royal Air Maroc]], [[Tunisair]] e [[Kenya Airways]] è oggi una delle linee aeree più efficienti e remunerative del continente africano.
[[File:Ethiopian Airlines Fokker.jpg|thumb
Fino allo scoppio della guerra civile era attivo un collegamento con la capitale [[eritrea]] di [[Asmara]]. A gennaio 2005 la linea aerea impiegava 4.539 dipendenti. L'azienda ha iniziato ad implementare la norma "Vision 2010", con la quale prevede di aumentare i profitti netti a 1 miliardo di Dollari USA e i dipendenti al numero di 6.000. Il programma di fidelizzazione della clientela si chiama "Sheba Miles" in riferimento alla leggendaria [[Regina di Saba]].
[[File:Ethiopian b767-300er et-all arp.jpg|thumb
Nel [[2002]], La linea aerea ha trasportato 1.054.687 passeggeri.
Riga 465:
== Flotta Cargo ==
[[File:Boeing 757-200 EthiopianAirlines.jpg|thumb
* 2 [[Boeing 757#757-200|Boeing 757-200]]
* 1 [[McDonnell Douglas MD-11|McDonnell Douglas MD-11F]] (in ordine)
|