George MacDonald: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Biografia: Bot: Markup immagini (v. richiesta)
Riga 32:
Sebbene non particolarmente conosciuti, i suoi lavori (in particolare le sue [[fiaba|fiabe]] e [[fantasy|romanzi fantasy]]) hanno ispirato ed ammirato autori del calibro di [[W. H. Auden]], [[John Ronald Reuel Tolkien|J. R. R. Tolkien]] e [[Madeleine L'Engle]]. [[Clive Staples Lewis|C. S. Lewis]] addirittura ha scritto di ritenere MacDonald come suo "maestro": un giorno, leggendo una copia di ''[[Phantastes]]'' in una stazione ferroviaria, Lewis pensò di aver «attraversato una grande frontiera».<br>
[[Gilbert Keith Chesterton|Chesterton]] citò ''[[La principessa e i goblin]]'' come libro che «''made a difference to my whole existence''» («cambiò la mia esistenza»). Perfino [[Mark Twain]], che inizialmente disprezzava MacDonald, diventò suo amico, e ci sono alcune prove che Mark Twain sarebbe stato influenzato da MacDonald.
[[File:Former Trinity Congregational Chapel (now Nineveh House), Arundel (NHLE Code 1277924).JPG|thumb|left|225px|MacDonald fu ministro di culto presso la Trinity Congregational Church di [[Arundel]] dal 1850.]]
In una recente biografia intitolata ''George MacDonald, il maestro della Fantasia'' di [[Paolo Gulisano]] e Luisa Vassallo, (Ed. Il Cerchio, 2008) è stato presentato ai lettori italiani.
La fiaba "Al di là del vento del Nord" è stata pubblicata in Italia (traduzione di Valentina Ballardini) da Raffaelli Editore (2011).