Guglielmo di Schaumburg-Lippe: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Markup immagini (v. richiesta) |
|||
Riga 59:
Dopo che suo fratello maggiore Giorgio (1722-1742) morì nell'ambito di un duello, egli tornò a [[Bückeburg]] per ereditare la propria posizione al trono ed assistere il padre che si trovava al servizio dell'Olanda in una campagna militare contro la [[Francia]]. Lo stesso Guglielmo prese parte a questi scontri e nel [[1743]] partecipò alla [[Battaglia di Dettingen]] prendendo poi parte come volontario alla campagna in [[Italia]] del [[1745]] al fianco dell'esercito imperiale. Dopo la morte di suo padre ([[1748]]), egli gli successe come reggente della contea di [[Schaumburg-Lippe]] inaugurando una politica di conflitto con il langraviato d'[[Assia-Kassel]] che coglieva ogni occasione per cercare di annettersi la piccola contea.
[[Image:Frederick William Ernest, Count of Schaumburg-Lippe (1724-77).jpg|thumb|left
Per accumulare esperienza nel governo e nelle arti militari, si recò dapprima a [[Berlino]] ove soggiornò presso la corte di [[Federico il Grande]] e dove ebbe modo di entrare in contatto col circolo di [[Voltaire]] (Guglielmo parlava correntemente francese, inglese, italiano e portoghese). Più tardi si recò in Italia ed in Ungheria. Allo scoppio della [[Guerra dei Sette anni]], fornì un proprio contingente all'esercito alleato ed egli stesso si pose in prima linea come maggiore generale prendendo parte con le proprie truppe alla [[Battaglia di Minden]] del [[1759]] ove ebbe modo di attaccare l'ala destra dell'esercito francese, ricevendo in quello stesso anno il comando dell'intera artiglieria delle armate imperiali.
Riga 67:
==Un monarca attento==
[[Image:Graf wilhelm walhalla.jpg|thumb
Per la sua contea, Guglielmo riservò dei contributi fondamentali attraverso l'evoluzione del commercio e dell'agricoltura attraverso la costituzione di filande per la tessitura, di fabbriche di mattoni e di cioccolato a [[Steinhude]], oltre a sviluppare l'industria per la lavorazione del ferro come la fonderia di Bückeburg e la cartiera la Ahrensburg. Egli inoltre si preoccupò di fondare nuovi indesiamenti favorendone il popolamento attraverso l'esenzione dal dazio e impostando un'edilizia libera o semilibera. Per la promozione dell'agricoltura si rese necessario scendere a compromessi con l'aristocrazia locale e controllare la situazione da vicino. Per sollevare il morale culturale della sua corte egli chiamò presso di se anche personaggi importanti della sua epoca ed artisti come [[Thomas Abbt]], [[Johann Christoph Bach]] e [[Johann Gottfried Herder]].
Riga 77:
==Il teorico della difesa==
[[Image:Wilhelmstein Steinhuder Meer Zwei.jpg|thumb|left
Guglielmo sviluppò per la prima volta nel periodo in cui fu comandante militare una nuova teoria militare che fu destinata a prendere piede nel corso del XVIII secolo. Egli era concorde sul fatto che il punto fondamentale della difesa di un paese fosse il "paesaggio fortificato" ovvero un interesse particolare nella costruzione di fortezze e sistemi difensivi tra loro collegati e dotati di una certa imponenza di modo da intimorire il nemico e da sfavorire sue prese di posizione. Egli pensò inoltre che le basi dovessero essere una combinazione di aree militari e zone agricole di modo da consentire anche ai soldati nei periodi di minore impiego di avere un lavoro e di autosostentarsi non dovendo forzatamente ricorrere a rifornimenti esterni.
Riga 87:
==Matrimonio e figli==
[[Image:Marie Barbara Eleonore zu Lippe-Biesterfeld.jpg|thumb
Il 12 novembre [[1765]], Guglielmo sposò a [[Stadthagen]] la contessa [[Maria Barbara Eleonora di Lippe-Biesterfeld]] (1744-1776), da cui ebbe una sola figlia, morta in tenera età:
|