Immanuel Kant: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Collegamento alla voce in vetrina ast:Immanuel Kant; modifiche estetiche |
m Bot: Markup immagini (v. richiesta) |
||
Riga 1:
{{quote| ''[[Sapere aude]]''! Abbi il coraggio di servirti della tua propria intelligenza! È questo il motto dell'Illuminismo.<ref>I. Kant, ''Scritti politici e di filosofia della storia e del diritto'', trad. di G. Solari e G. Vidari, ed. postuma a cura di N. Bobbio, L. Firpo, V. Mathieu, Utet, Torino 1965, pp. 141-9.</ref>|Immanuel Kant, ''[[Risposta alla domanda: che cos'è l'Illuminismo?]]'', [[1784]]| Sapere aude! Habe Muth dich deines eigenen Verstandes zu bedienen! ist also der Wahlspruch der Aufklärung.|lingua=de}}
[[File:Immanuel Kant (painted portrait).jpg|thumb
[[File:Autograph-ImmanuelKant.png|right|220px]]
{{Bio
Riga 20:
== Biografia ==
[[File:Kant foto.jpg|thumb
=== Le fonti: l'epistolario e i primi biografi ===
{{quote|Kant non ha altra biografia che la storia del proprio filosofare.|[[Otfried Höffe]], ''Immanuel Kant'', cit., 1997, p. 9}}
Riga 33:
=== Al ''Collegium Fridericianum'' e all'università ===
[[File:Albertina.jpg|thumb|
L'educazione religiosa impartitagli dalla madre continuò anche nel ''Collegium Fridericianum'', che Kant frequentò a partire dall'età di otto anni e il cui direttore era da poco diventato Franz Albert Schultz ([[1692]]-[[1763]]). Costui era allievo di [[Christian Wolff]] e importante esponente del pietismo, nonché professore di teologia: soccorse finanziariamente, così come fecero altri amici di Kant, gli studi dell'indigente ragazzo.<ref>Höffe, 1997, cit., p. 11-12.</ref>
|