Mars Polar Lander: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v1.30 - Disambigua corretto un collegamento - UHF, rimanenti 1 - UHF |
m →Sonda e sottosistemi: Bot: Markup immagini (v. richiesta) |
||
Riga 26:
== Sonda e sottosistemi ==
[[File:Mars-polar-lander front.jpg|thumb|
Il lander era alto 1,06 metri e largo circa 3,6 metri. La massa della sonda al momento del lancio era di circa 583 kg, compresi 64 kg di carburante, uno stadio da 82 kg, il peso dell'aeroshell e dello scudo termico di circa 140 kg e le due microsonde da 3,5 kg. I componenti elettronici sensibili alla temperatura, le batterie e il [[sistema di controllo termico]] erano contenute in un apposito alloggio regolato termicamente. Sopra la base erano montati il braccio robotico, la camera stereo, un'antenna [[Ultra high frequency|UHF]], il LIDAR, il MVACS, il braccio meteorologico e il disco dell'antenna a medio guadagno. Il dispositivo MARDI era inserito alla base del lander e i serbatoi di propellente erano fissati ai lati. Durante la navigazione il lander era racchiuso nell'aeroshell da 2,4 m di diametro e collegato allo stadio propulsivo.
La sonda era stabilizzata su tre assi durante la fase di navigazione attraverso l'uso di camere, sensori e dell'unita di misura inerziale (Inertial Measurement Unit). Erano presenti quattro moduli propulsori a [[idrazina]], ciascuno contenente un propulsore (22 N) per le correzioni di [[traiettoria]] e un propulsore (4 N) per il controllo di assetto. I sistemi di discesa ed atterraggio consistevano di tre gruppi di quattro motori a [[idrazina]] (226 N), mentre le analisi e il controllo durante queste fasi erano supportati da un [[Radar Doppler]] e un sottosistema AACS. I serbatoi avevano una capacità totale di 64 kg e contenevano il propellente sia per i sistemi di navigazione che per quelli di discesa.
[[File:Mars-polar-lander back.jpg|thumb|left
Le comunicazioni tra la Terra e la sonda durante il viaggio verso Marte erano effettuate nella [[banda X]] attraverso due amplificatori a stato solido e una antenna fissa a medio guadagno montata nello stadio propulsivo supportata da una antenna per la sola ricezione a basso guadagno. Durante le operazioni sulla superficie la sonda avrebbe trasmesso e ricevuto dati al [[Mars Climate Orbiter]] (che avrebbe funzionato come ripetitore per il Terra) attraverso l'antenna [[UHF]] del lander.
| |||