Max Fabiani: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Biografia: Bot: Markup immagini (v. richiesta) |
|||
Riga 19:
== Biografia ==
[[File:Firmengebaeude Portois-Fix 1899.jpg|thumb
[[File:Urania-Wien-1910.jpg|thumb
Dodicesimo di quattordici figli nacque a Cobidil, piccola località nei pressi di [[San Daniele del Carso]], figlio di Antonio Fabiani, latifondista di [[Paularo]], di ascendenza [[Bergamo|bergamasca]] e da Charlotte von Kofler, aristocratica [[Trieste|triestina]] di origini [[Tirolo|tirolesi]]. Fu educato in un ambiente perfettamente trilingue: oltre all'[[lingua italiana|italiano]], usata in famiglia, apprese e padroneggiò perfettamente anche lo [[Lingua slovena|sloveno]] e il [[Lingua tedesca|tedesco]], lingue d'uso prevalente nel suo ambito sociale e negli studi.<ref>"Max Fabiani" Pozzetto Marco editore MSG 1998, Press rif. pag. 7,8,9</ref>
|