Onciale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: Specificità dei wikilink; modifiche estetiche
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Markup immagini (v. richiesta)
Riga 1:
{{Avvisounicode}}
<!-- [[Immagine:KellsFol309r.jpg|thumb{{subst:#ifeq:{{subst:#expr: (((200 / 220) round 1) <= 1.1) and (((200 / 220) round 1) >= 0.9)}}|right0|200px{{subst:!}}upright{{subst:#ifeq:{{subst:#expr: (((200 / 220) round 2) <= 0.8) and (((200 / 220) round 1) > 0.7)}}|0|={{subst:#expr: (200 / 220) round 1}}}}}}|Il [[Libro di Kells]], circa [[800]] d.c., è scritto con un carattere conosciuto come "maiuscolo insulare" un tipo di scrittura onciale usate nelle isole britanniche]] -->
L<nowiki>'</nowiki>'''onciale''' è un'antica [[scrittura]] [[maiuscolo|maiuscola]]. Fu usata dal [[III secolo|III]] all'[[VIII secolo]] nei [[manoscritto|manoscritti]] dagli [[amanuense|amanuensi]] latini e [[Impero bizantino|bizantini]], e successivamente dall'VIII al [[XIII secolo]] soprattutto nelle intestazioni e nei titoli.
 
Riga 15:
 
=== Segni ===
[[File:Onciale latine.png|center|thumb|800pxupright=3.6|Alfabeto completo di una particolare versione di onciale]]
 
L'onciale latina si caratterizza per le sue curve. Le lettere maggiormente rappresentative sono ''A'', ''D'', ''E'', ''H'', ''M'', ''Q'' e ''V'', differenti dalle loro equivalenti in forma ''quadrata''. Esse hanno lasciato la loro impronta nella forma delle minuscole attualmente impiegate (tramite un percorso complesso, tuttavia, le nostre minuscole non derivano in effetti direttamente dall'onciale). Nella scrittura onciale non esisteva ancora una lettera ''J'' distinta dalla ''I'' (che non aveva il [[punto sovrascritto|punto]]); ''U'' e ''V'' erano uguali. Infine, la ''W'' non era ancora presente.
Riga 48:
Una volta fissato il modello, esso rimarrà invariato per più di un millennio nell'utilizzo per i manoscritti librari e sarà rimpiazzato solo nelle tipografie dalle capitali lapidarie.
 
[[File:onciale grecque.png|center|thumb|770pxupright=3.5|Esempio teorico di alfabeto greco nella grafia onciale]]
 
== Sull'origine della parola ''onciale'' ==