Phalanx CIWS: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Operatività: Bot: Markup immagini (v. richiesta) |
|||
Riga 53:
Nel [[1983]] venne posto in produzione un Phalanx migliorato, con una dotazione di [[munizioni]] aumentata e con la possibilità di scegliere in automatico 2 [[cadenza di tiro|cadenze di tiro]] diverse, tutta la produzione
[[File:Phalanx CIWS night fire.jpg|
Il Block 1 è entrato in produzione nel [[1983]], cosicché i tipi precedenti erano designati Block 0. La [[cadenza di tiro]], grazie ad un sistema di azionamento pneumatico, è aumentata a 4500 colpi al minuto, fattore molto importante per migliorarne le prestazioni, mentre la dotazione di [[munizioni]] è parimenti aumentata. Anche i [[radar]] sono stati migliorati, con una maggiore sensibilità del [[radar]] di ricerca, sono state aggiunte [[munizioni]] con nucleo di [[tungsteno]] ed sono state migliorate anche l'elevazione e velocità di processazione dati.
Riga 61:
Infine il Block 1B comprende un sistema di ingaggio per bersagli di superficie e lenti, con modalità PSUM basata su un sensore [[Forward looking infrared|FLIR]] (Forward Looking Infra-red) all’infrarosso che permette ingaggi contro [[elicottero|elicotteri]] e bersagli di superficie.
[[File:USS Nicholson (DD-982) portside view.jpg|
Il Phalanx ha avuto vari miglioramenti, ma fin dall'inizio è stato caratterizzato da una notevole affidabilità di funzionamento, per l’impiego previsto, che contempla la possibilità di funzionare per giorni senza sparare un colpo, ma sorvegliando tutt’intorno e stando pronto a localizzare il bersaglio appena si avvicina.
|