Pier Francesco Fiorentino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
m Altri progetti: clean up using AWB
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Markup immagini (v. richiesta)
Riga 1:
[[File:Madonna col bambino in trono(1480,Pier Francesco Fiorentino).jpg|right|thumbnail|200pxthumb|''Madonna col Bambino in trono'', [[Certaldo]], [[Palazzo Pretorio (Certaldo)|Palazzo Pretorio]], [[1495]]]]
{{Bio
|Nome =Pier Francesco Fiorentino
Riga 39:
 
== Le opere a San Gimignano ==
[[File:San gimignano sant'agostino.jpg|thumb|200px|''Madonna in trono col Bambino e santi'', [[San Gimignano]], [[chiesa di Sant'Agostino (San Gimignano)|chiesa di Sant'Agostino]], [[1494]]]]
Un primo documento datato 14 febbraio [[1475]] ci informa che l'Operaio della Collegiata di San Gimignano aveva pagato i pittori Domenico e Piero da Firenze per la decorazione ad affresco di una volta della navata centrale. Solitamente "Domenico" viene identificato con [[Domenico Ghirlandaio]], mentre "Piero" viene riferito al nostro pittore.
Un secondo documento datato 20 febbraio [[1477]] ci segnala che Pier Francesco aveva affrescato tutta la navata centrale decorandola con bande orizzontali di marmi bianchi e neri e con figure di profeti, tranne la prima crociera dove erano figure di [[Taddeo di Bartolo]] e quella che sovrasta il presbiterio, decorata in seguito ([[1501]] - [[1502]]) da [[Bastiano Mainardi]].<ref>Lisa Venturi in Anna Padoa Rizzo (a cura di), 1997, pp. 76 - 77</ref>
Riga 52:
 
== L'affresco miracoloso di Pancole, San Gimignano ==
[[File:Pier Francesco Fiorentinno, Madonna col Bambino, Pancole.JPG|thumb|200px|L'affresco miracoloso]]
Si tratta di un affresco con una ''Madonna con Bambino'' a mezza figura. Già creduto opera del [[Beato Angelico]], viene variamente datato tra il [[1475]] e il [[1499]].<ref>Lisa Venturi in Anna Padoa Rizzo (a cura di), 1997, p. 82</ref>
 
Riga 81:
A Villamagna di Volterra, nell'[[Oratorio della Madonna della Neve (Villamagna)|Oratorio della Madonna della Neve]], si conserva un venerato affresco raffigurante una ''Madonna in trono col Bambino'', staccato e in seguito riportato su tavola, di mano del nostro pittore. L'oratorio della Madonna della neve fu costruito tra la fine del XVII e l'inizio del XVIII secolo per ospitare il venerato affresco fino ad allora ospitato in un tabernacolo. La festa della Madonna della neve si celebra il 5 di agosto. Inoltre presso lo stesso oratorio si celebra anche la festa della Madonna del Ringraziamento o della Madonna del tifo, la seconda domenica di ottobre: la popolazione di Villamagna nel XIX secolo essendo assediata da una violenta epidemia di tipo, fece voto di venerazione e di ringraziamento alla Madonna della neve, se fossero stati risparmiati; e così fu.<ref>Franco Lessi in Anna Padoa Rizzo (a cura di), 1997, pp. 114 - 115</ref>
== Lo Pseudo Pier Francesco Fiorentino ==
[[File:Cappella dei magi, pseudo pier francesco fiorentino, copia della natività di filippo lippi.jpg|thumb|200px|Pseudo Pier Francesco Fiorentino, copia della ''Natività'' di Filippo Lippi nella [[Cappella dei Magi]]]]
 
Frederick Mason Perkins (''Nuovi appunti sulla Galleria Belle Arti di Siena'', "La Balzana", II, 1928, pp.&nbsp;183 – 203) coniò questo appellativo nel [[1928]], sotto il quale riunì un cospicuo gruppo di opere che Bernard Berenson (''The Florentine Painters of the Renaissance'', New York - London, 1900, pp.&nbsp;132 – 134) aveva attribuito a Pier Francesco Fiorentino. Anche il Berenson in seguito accetterà questa correzione.