Pluto (Aristofane): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Ricchezza e povertà: Bot: Markup immagini (v. richiesta)
Riga 55:
Appaiono poi numerosi altri personaggi, che per vari motivi non possono essere soddisfatti dell’equa distribuzione del denaro operata da Pluto: il [[sicofante]], la vecchia, persino gli dei Zeus ed Ermes. Anche gli stessi Cremilo e Blepsidemo, una volta che hanno la prospettiva della ricchezza, diventano sordi ai richiami dei valori proposti dalla Povertà, al punto che il secondo dichiara di voler vivere nel lusso più sfrenato senza mai più muovere un dito in vita sua.<ref>''Pluto'', vv. 613-618.</ref> I due diventano in effetti persone peggiori, non più produttive per la società umana. In conclusione, gli effetti di questa utopia si fanno imprevedibili e non prefigurano affatto un mondo migliore, come sperato da Cremilo.<ref name=guido></ref><ref name=zimm></ref>
 
[[Immagine:Il pluto.djvu|thumb|right|250px|La prima edizione dell'opera in lingua italiana ([[Venezia]], [[1545]])]]
 
=== La satira ===