Principato di Nitra: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Addbot (discussione | contributi)
m migrazione automatica di 18 collegamenti interwiki a Wikidata, d:q837326
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Markup immagini (v. richiesta)
Riga 1:
{{tmp|stato storico}}
[[Image:Nitra moravia 833.png|right|thumb|250px]]
Il '''Principato di Nitra''' (in [[lingua slovacca|slovacco]] ''Nitrianske kniežatstvo'') fu un principato nel territorio dell'odierna [[Slovacchia]] comprendente anche zone attualmente nel territorio della moderna [[Ungheria]], creato nel [[Medioevo]] ed la cui capitale era la città di [[Nitra]].
 
==Indipendenza==
[[File:Pribina, Nitra (2008).jpg|thumb|left|140pxupright=0.6|Statua di Pribina in piazza Pribina, [[Nitra]] (Slovacchia)]]
Il Principato di Nitra emerse intorno all'[[VIII secolo]] come uno stato [[slavi|slavo]] il cui centro più importante era la città di Nitra. L'unico regnante noto di cui abbiamo testimonianza scritta fu il principe [[Pribina]] che governò tra l'[[825]] e l'[[833]], annoverato per essere stato il primo sovrano slavo a ordinare la costruzione di una chiesa cristiana in territorio slavo. La chiesa venne consacrata da ''Adalramo'', vescovo di [[Salisburgo]].
Questo antico regno fu probabilmente coinvolto nella guerra tra l'impero di [[Carlo Magno]] e le popolazioni degli [[Avari]] che dimoravano nel territorio ungherese. Gli Avari vennero sconfitti intorno all'[[800]] e il regno di Nitra poté così espandersi vivendo il periodo massimo di estensione territoriale intorno agli inizi del [[IX secolo]] ricoprendo l'intera estensione dell'attuale [[Slovacchia]], fatta eccezione per la regione di [[Záhorie]], alcune zone dell'Ungheria e la parte occidentale della [[Rutenia subcarpatica]].