Residenza di Würzburg: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Sala Imperiale: Bot: Fix wikilink (vedi discussione)
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Markup immagini (v. richiesta)
Riga 16:
 
== Storia ==
[[Image:Würzburger Residenz, Gartenfront.jpg|thumb|left|800pxupright=3.6|Residenza di Würzburg: la facciata verso il giardino]]
[[Image:Residenz Wuerzburg Vorderan.jpg|thumb|left|800pxupright=3.6|Residenza di Würzburg: la facciata verso la Corte d'Onore]]
===Sfondo storico===
Fino all'inizio del [[XIII secolo]] i principi vescovi della città risiedevano nella [[Fortezza di Marienberg]]. Johann Philipp Franz von Schönborn spostò la sede vescovile in un palazzo eretto fra il [[1701]] e il [[1704]], che però non era considerato degno della posizione del regnante. Avendo egli vinto una somma di 600.000 [[fiorino|fiorini]] (una vera fortuna per l'epoca) in [[tribunale]] proprio nell'anno della sua ascesa al trono, nulla poteva trattenerlo dall'intraprendere la costruzione di un palazzo che doveva dichiarare a tutto il mondo lo status del regno e del suo regnante. Venne in questo appoggiato da due suoi parenti, lo zio Lothar Franz von Schönborn (che era anche principe arcivescovo e [[principe elettore]] di [[Magonza]]) e il fratello Friedrich Carl von Schönborn, il riformatore della cancelleria imperiale di [[Vienna]]. Entrambi fornirono idee e artisti dalle regioni in cui si trovavano.
Riga 25:
 
===Il grande splendore: l'epoca di [[Friedrich Karl von Schönborn-Buchheim]]===
[[Image:Friedrich C v Schönborn.jpg|thumb|right|250px|Friedrich Karl von Schönborn-Buchheim che inaugurò l'epoca d'oro per il palazzo di Würzburg]]
La costruzione riprese a pieno ritmo dopo l'ascesa al trono vescovile di [[Friedrich Karl von Schönborn-Buchheim]], fratello del primo proprietario, il quale fece completare il progetto iniziato quasi dieci anni prima. Subito dopo i progetti si spostarono sulla corte d'onore esterna che venne posta a regime tra il [[1732]] ed il [[1733]], per poi concentrarsi sul vero cuore della struttura. La necessità di mostrare la sacralità del palazzo di Wurzburg come residenza di un vescovo cattolico, impose la necessità della creazione di una grande cappella palatina che venne realizzata dal [[1735]] su progetto di [[Lucas von Hildebrandt]] e che venne completata nel [[1743]] con la consacrazione proprio da parte del vescovo [[Friedrich Karl von Schönborn-Buchheim]].
 
Riga 38:
 
===La residenza "secolarizzata===
[[Image:Frankoniabrunnen Würzburg.JPG|thumb|right|200px|La fontana della Franconia]]
Il principato episcopale di Würzburg venne abolito con la secolarizzazione del [[Sacro Romano Impero]] e la conseguente [[mediatizzazione]] degli stati che lo componevano. Dopo otto anni di interregno tenuto dal granduca [[Ferdinando III di Toscana]] (1806-1814), nel [[1814]] [[Würzburg]] passò al regno di [[Baviera]].
 
Riga 53:
 
== Struttura ==
[[Image:Würzburg Court Garden.gif|thumb|right|250px|Pianta complessiva del palazzo e dei giardini]]
L'edificio ha una pianta grosso modo [[rettangolo|rettangolare]], lunga 167 metri e larga 97, con un ampio spazio riservato al [[giardino]] in direzione della città. Il complesso ha la tipica struttura a "U" e racchiude al proprio interno quattro diversi cortili nelle ali laterali e due minori nella parte centrale, oltre ad una serie di edifici esterni al palazzo stesso che servivano per accogliere gli offici della diocesi. L'intera struttura è formata da 400 stanze.
 
Riga 65:
 
====Scalone d'onore====
[[File:Würzburg tiepolo 1.jpg|thumb|right|250px|L'immenso affresco della volta dello scalone d'onore, realizzato da [[Giovanni Battista Tiepolo]]]]
Lo scalone d'onore della residenza Würzburg è indubbiamente uno degli esempi più magnificenti del rococò tedesco. Lo scalone ha la funzione di condurre verso i piani superiori e si articola in un grande spazio di 18 x 30 metri per un'altezza massima di 23 metri, il tutto progettato dall'architetto di corte, [[Balthasar Neumann]]. Una rampa centrale dal basso conduce ad un pianerottolo, dal quale poi si diramano due scalinate parallele che portano al piano superiore. Il soffitto venne decorato da [[Giovanni Battista Tiepolo]] il quale fu chiamato appositamente da [[Venezia]] per svolgere i lavori tra il [[1752]] ed il [[1753]]. Con grande sapienza artistica egli dipinse le allegorie dei quattro continenti allora conosciuti [[America]], [[Asia]] e [[Africa]], mentre l'[[Europa]] è glorificata al centro assieme alla diocesi di Würzburg come centro di tutte le arti. Il dipinto copre una superficie totale di quasi 670 metri quadrati (è il più grande affresco da soffitto al mondo) ed il tutto si fonde in un unico cielo popolato di dei dell'antichità e figure allegoriche.
 
====Sala Bianca====
[[Image:Wuerzburg salle blanche.jpg|250px|thumb|right|Dettaglio degli stucchi della Sala Bianca]]
La Sala Bianca, in stile neoclassico, è dominata integralmente dagli stucchi di [[Antonio Bossi]]. Gli stucchi sono di colore bianco su uno sfondo grigio chiaro e sono composti in gran parte da [[rocaille]]s, un tipico esempio di decorazione in stile barocco, con immagine miste a oggetti reali, specialmente trionfi militari.
 
====Sala Imperiale====
[[Image:Hochzeit friedrich I. tiepolo.jpg|250px|right|thumb|Particolare de "Il matrimonio di Federico e Beatrice" sulla volta della Sala Imperiale]]
La Sala Imperiale è una delle più grandi sale di tutto il palazzo e certamente una delle più riccamente decorate. Le pareti sono ricoperte di preziosi stucchi dai toni rossi, bianchi e gialli. Nella cupola della sala prevale il colore bianco, con stucchi dorati e con dipinti di [[Giovanni Battista Tiepolo]] che illustrano la storia della diocesi di [[Würzburg]]. Uno dei dipinti raffigura il matrimonio fra l'imperatore [[Federico Barbarossa]] e la principessa [[Beatrice di Borgogna]] celebrato dal vescovo di [[Würzburg]]. Nella parte opposta della sala si trova la rappresentazione dell'imperatore [[Federico II di Svevia|Federico II]] mentre attribuisce al vescovo di [[Würzburg]] il titolo di [[duca di Franconia]].
 
Riga 80:
 
====La Cappella di Corte (''Hofkirche'')====
[[Immagine:Hofkirche Wuerzburg.jpg|thumb|right|250px|La Hofkirche]]
La cappella di corte del palazzo di Würzburg costituisce uno dei primi esempi in [[Germania]] dello stile barocco utilizzato per opere sacre. La struttura venne iniziata nel [[1735]] e terminata nel [[1743]] su progetto dell'architetto [[Lucas von Hildebrandt]], rivale di [[Balthasar Neumann]]. L'interno è dominato da muri curvi e volte con tre intergradienti ovali, oltre alla forte presenza di stucchi bianchi e dorati di [[Antonio Bossi]] che, unitamente agli affreschi di [[Rudolph Byss]] e della sua scuola, rendono il luogo molto maestoso. I dipinti dei due altari laterali rappresentano "La caduta degli angeli" e "l'Assunzione", entrambi eseguiti da [[Giovanni Battista Tiepolo]] nel [[1752]].