Scordisci: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Addbot (discussione | contributi)
m migrazione automatica di 23 collegamenti interwiki a Wikidata, d:q540432
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Markup immagini (v. richiesta)
Riga 1:
[[Immagine:Pannonia popolazioni png.png|thumb|290pxupright=1.3|Le popolazioni [[illiri]]che e [[celti]]che della [[Pannonia]] prima della conquista romana nel I secolo a.C.]]
[[Image:Scordisci state.png|290pxupright=1.3|thumb|right]]
Gli '''Scordisci''' (''Scordisci'' in [[lingua latina|latino]] o ''Scordistae'' in [[Illiricum|illirico]]) erano un insieme confederato di popolazioni native alla foce del fiume [[Sava (fiume)|Sava]] e di gruppi di [[Celti|etnia celtica]]. Questi ultimi erano gruppi di invasori giunti con il ripiegamento dai [[Balcani]], a seguito delle [[Spedizioni celtiche nei Balcani|incursioni celtiche]].
 
Riga 31:
 
===Loro annessione sotto Augusto (12 a.C.)===
[[Immagine:Rivolta pannonica 9 jpg.jpg|right|380pxupright=1.7|thumb|Al termine della [[rivolta dalmato-pannonica del 6-9]], tutti i territori dell'area [[Illiricum|illirica]] a sud del fiume [[Drava]], erano ora sotto il definitivo controllo romano.]]
{{Vedi anche|Campagne dalmato-illiriche (13-9 a.C.)|Rivolta dalmato-pannonica del 6-9}}