Strada degli Alpini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix link
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Markup immagini (v. richiesta)
Riga 1:
{{tmp|Percorso escursionistico}}
[[Immagine:Sentiero degli Alpini.jpg|thumb|200px||right|La ''"croce"'' o ''"i vecchi pettegoli che bofonchiano"'', uno dei luoghi più famosi della Strada degli Alpini: la Cengia della Salvezza.]]
La '''strada degli Alpini''' (detta anche '''sentiero degli Alpini''' o in lingua tedesca ''Alpinisteig'') è uno tra i più celebri e classici [[sentieri attrezzati]] dell'[[Alpi|arco alpino]]. Si trova nelle [[Dolomiti di Sesto]].
Il percorso trovasi interamente nella regione [[Trentino - Alto Adige]], [[Provincia autonoma di Bolzano|provincia di Bolzano]]. Sul [[Passo della Sentinella]], termine orientale dell'alta via, corre il confine sia fisico che amministrativo con il [[Veneto]], provincia di [[Belluno]]. Dal punto di vista idrografico, peraltro, l'intera area attraversata appartiene al bacino della [[Drava]], tributaria del [[Danubio]].
 
==Storia della via==
[[Immagine:Passo_delle_sentinella.JPG|thumb|left|180pxupright=0.8|Il [[passo della Sentinella]] durante la [[Grande Guerra]], vista dal versante del [[rifugio Berti]].]]
Questa strada è una ferrata storica: infatti la Cengia della Salvezza durante la [[Prima guerra mondiale]] fu adoperata come collegamento efficiente e veloce dagli [[Alpini]] tra la [[forcella Giralba]] e il [[Passo della Sentinella (Dolomiti)|passo della Sentinella]]. Fu decisa la costruzione di questa via, in quanto le truppe italiane non riuscivano a penetrare nel territorio austriaco dal [[Passo di Monte Croce di Comelico]].<ref name=pareti>[http://www.paretiverticali.it/FERRATE%20HTML/FERRATA%20SENTIERO%20ATTREZZATO%20STRADA%20DEGLI%20ALPINI.htm Descrizione via ferrata e storia] su ParetiVerticali.it</ref>
 
Riga 18:
==L'escursione==
{{Disclaimer|pericolo}}
[[Immagine:Strada degli Alpini 1.jpg|thumb|left|180pxupright=0.8|Vista della Cengia della salvezza]]
[[File:Strada degli Alpini14.jpg|thumb|right|200px|Il [[Passo della Sentinella (Dolomiti)|passo della Sentinella]] visto dal lato della [[val Fiscalina]]]]
===Prima descrizione===
====Caratteristiche principali====
Riga 30:
 
====Descrizione del percorso====
[[File:Strada degli Alpini15.jpg|thumb|200px|Altro punto della via ferrata per il passo.]]
Punto di partenza è il Campo Fiscalino (1454 m), posto alla fine della strada della [[val Fiscalina]], nei pressi di [[Sesto (Italia)|Sesto]], in Alta [[val Pusteria]], dove si può arrivare in macchina o con i bus di linea.<ref name=pareti/><ref>[http://www.gambeinspalla.org/gruppi_montuosi/dolomiti/dolomiti_di_sesto/strada_degli_alpini.htm Descrizione via ferrata] su GambeinSpalla.it</ref>
 
Riga 40:
Una volta che ci si è assicurati ai cavi di sicurezza, si percorre l'ardito percorso, che passa attraverso la cengia della Salvezza, porta alla Busa di Fuori. Si continua sempre percorrendo lo stretto passaggio, passando sotto la punta della [[Cima Undici]]. La si aggira, fino a superare il canalone che discende da essa, e si iniziano ad intravedere dei resti di baraccamenti militari, in questo caso austriaci, mentre gli italiani erano posizionati sulla parete di Cima Undici.
Da qui si arriva in breve alla forcella di Cima Undici (2600 m), che in realtà non è un valico ma un semplice intaglio nel crestone nordovest che scende dalla cima. Nonostante la corta distanza che separa Cima Undici dalla forcella, questa durante la guerra non fu mai conquistata dagli italiani.
[[File:Strada degli Alpini17.jpg|left|thumb|200px|Tratto della Strada degli Alpini.]]
 
Alla forcella si incontra il sentiero 124 che sale dall'alpe di Anderta, e che assieme al 101 risalgono fino al passo della Sentinella (2717 m). Si prende quindi la traccia di questi due sentieri uniti, che passa per la cengia che attraversa il fianco nord di cima Undici, dove si possono incontrare ancora tracce di neve. Continuando e percorrendo una scala, e attraversando un ponticello in legno, si arriva a un bivio per la discesa in val Fiscalina. Si continua sempre a salire, seguendo le corde fisse, fino all'arrivo al ''passo della Sentinella'', dove soldati di entrambi i fronti persero la vita durante il conflitto. Al passo arrivano diversi sentieri: quello della ferrata Zandonella e quello che proviene dal [[rifugio Berti]] nel [[Comelico]], raggiungibile in un'ora.
Riga 49:
===Seconda descrizione===
====Caratteristiche principali====
[[File:Strada degli Alpini18.jpg|thumb|right|200px|Altro tratto della Strada degli Alpini]]
*'''''Tempo totale:''''' 9-10 ore circa, eventualmente da suddividere in 2 giornate
*'''''Dislivello:''''' circa 1.200 m, di cui 300 in ferrata
Riga 70:
 
====Descrizione del percorso====
[[File:Strada degli Alpini15.jpg|thumb|200px|Altro punto della via ferrata per il passo.]]
Dal rifugio (tabella) in direzione nord-ovest, per sentiero 101, in leggera salita, si perviene al laghetto del Vallon Popera (mt.2142), a sinistra per ghiaie al Passo della Sentinella (mt.2717 quota massima) (ore 2,00). Leggermente a sinistra, per cenge detritiche e roccette attrezzate con corde fisse, in leggera discesa si raggiungono le cenge delle pareti nord di Cima Undici che portano in ambiente suggestivo verso la forcella di Cima Undici (mt.2630) (ore 1,30).
In discesa per ghiaie si raggiungono ora le cenge della Busa di Fuori e della Torre Undici con il famoso e spettacolare passaggio della “Cengia Salvezza”. Raggiunto il circo della Busa di Dentro in leggera salita alla forcella Giralba (mt.2430) (ore 1,30) (totale ore 5,00).