Multiflow: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Reindirizzato collegamento.
m piped link superflui
Riga 39:
Il compilatore fu in grado di generare codice funzionante dal 1985 ma fu a partire dal 1987 il compilatore fu in grado di generare codice con elevato parallelismo. Dopo quella data gli sviluppatori enfatizzarono le nuove caratteristiche del compilatore e le sue funzionalità sebbene continuassero a cercare di migliorarne le prestazioni.
 
Il compilatore era robusto e forniva elevate prestazioni indipendentemente dal sistema hardware. Dopo la chiusura della società il compilatore venne fornito in licenza a molte società come [[Intel]], [[Hewlett-Packard]], [[Digital Equipment Corporation]], [[Fujitsu]], [[Hughes Electronics|Hughes]], [[Hal Computer Systems|HAL Computer Systems]], e [[Silicon Graphics]]. Altre società licenziatarie furono [[Equator Technologies]], [[Hitachi, Ltd.|Hitachi]] e [[NEC Corporation|NEC]]. Il compilatore è stato utilizzato per sviluppare i [[Benchmark (informatica)|benchmark]] per la maggior parte dei processori degli anni 90. Il compilatore viene utilizzato attualmente per sviluppare nuovi compilatori, il [[Massachusetts Institute of Technology|MIT]] e l'[[Università di Washington]] sono tra le università che lo utilizzano.
 
Il compilatore era scritto in [[linguaggio C]], i progettisti del compilatore credevano nel paradigma a oggetti tuttavia il compilatore aveva delle idiocrasie al suo interno. Questo rendeva difficile comprendere il funzionamento del compilatore per i programmatori che dopo la dipartita della Multiflow dovettero adattare il codice alle loro necessità. Comunque il compilatore nonostante la sua peculiare tecnica di programmazione si è dimostrato molto solido e affidabile.