Timecode SMPTE: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Markup immagini (v. richiesta) |
|||
Riga 4:
== Concetti base ==
[[Immagine:EmbeddedSynchronousSignalling.png|thumb|
Il '''timecode SMPTE''' contiene un'identificazione oraria in formato '''ore:minuti:secondi:fotogrammi''' e 32 [[bit]] di dati utente, codificati [[Binary-coded decimal|BCD]]. I dati utente sono di solito chiamati user bit o U-bit sulle apparecchiature. Ci sono anche due [[flag]] noti come ''color frame'' e ''drop frame'' e tre bit extra, due dei quali sono chiamati flag ''binary group'' utilizzati per definire l'uso degli user bit. I formati di tutti i tipi di timecode SMPTE sono derivati da quello del '''[[linear timecode|timecode longitudinale]]'''
Riga 55:
== Trasporto del timecode SMPTE ==
[[Immagine:Burnt-in timecode2.jpg|thumb
#[[Linear timecode|timecode lineare]], noto anche come '''timecode longitudinale''' o '''LTC''': è registrabile su una traccia audio e trasportato tramite linee audio. Questo timecode è [[distributore (TV)|distribuito]] ai vari videoregistratori e altre apparecchiature.
#[[Vertical interval timecode|timecode sull'intervallo verticale]] o '''VITC''': è registrabile direttamente nell'intervallo di ritorno verticale di ogni fotogramma video. Il vantaggio del VITC è che fa parte del segnale video, per cui è leggibile anche a macchina ferma. Questo segnale è invece disturbato quando la velocità del nastro è molto superiore a quella nominale. Il VITC può essere inserito in ogni tipo di videoregistratore.
|