Torpete: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix template bio
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Markup immagini (v. richiesta)
Riga 41:
Dopo la sua morte, per decapitazione, il corpo di Torpete fu abbandonato sopra un'imbarcazione, insieme ad un gallo e ad un cane, alla foce dell'[[Arno]].
 
{{quotecitazione|''Hoc vobis praeceptum ut in Gradu ad mare ibidem decolletur. Et venerunt in Gradum Arnensem: exierunt ripam fluminis. S. Torpes dixit: "Dominus Deus meus, suscipe spiritum meum". Nihil aliud dixit, nisi oculos levavit in caelum, et sic decollatus est. Ministri autem invenerunt naviculam modicam foris, quae iam nullam utilitatem facere poterat (...) et miserunt in ea corpus Iusti et canem et gallum cum eo: et tam diu ibidem steterunt, dum eam non viderent''.|''Passio Sancti Torpetis'', in ''Acta Sanctorum'', Maii, IV, Antverpiae 1688, p. 6.}}
 
La barca si arenò nelle vicinanze di una piccola cittadina della [[Provenza]] chiamata ''Heraclea'' e ribattezzata [[Saint-Tropez]] in onore del Santo.
 
==Culto==
[[Immagine:santorpmartire.jpg|thumb|300pxupright=1.4|''"Martirio di San Torpè", Olio su tela, Duomo di Pisa'']]
Al Santo si attribuiscono molti prodigi tra cui, nel giorno [[29 aprile]] [[1633]], la liberazione dalla [[peste]], dilagante nella città di [[Pisa]].
 
Riga 55:
 
Nel suo inno, Padre [[Onorio Lessona]] implora grazie per i fedeli:
{{QuoteCitazione|Felice Martire cui toccò in sorte / d'esser di Pisa il primo fiore / offri ai tuoi cari, prima della morte, / atti d'amore.|Fernando Vallerini, ''S. Torpè'', Pisa, 1984.}}
 
== Collegamenti esterni ==