Urea: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Markup immagini (v. richiesta) |
|||
Riga 57:
===Reattività===
L'urea può reagire con gli [[alcooli]] per produrre i [[carbammati]] etilici, o uretani, e con gli [[esteri]] dell'[[acido malonico]] per produrre gli [[acido barbiturico|acidi barbiturici]].
[[File:Barbituric acid synthesis.svg|center|thumb|
==Fisiologia==
===Sintesi===
{{Vedi anche|Ciclo dell'urea}}
[[File:Urea cycle.svg|thumb|
L'urea viene sintetizzata nel [[ciclo dell'urea]] a partire dall'[[ammoniaca]] o per ossidazione degli [[amminoacidi]]. Nel ciclo dell'urea i [[Gruppo amminico|gruppi amminici]] provenienti dall'ammoniaca o dall'[[aspartato]] sono convertiti in urea tramite una serie di [[Intermedio di reazione|intermedi di reazione]]. La produzione di urea avviene principalmente nel [[fegato]] e in misura minore nei [[reni]]<ref name=biochem>{{cita libro|David L.|Nelson|Principi di Biochimica di Lehninger|febbraio 2002|[[Nicola Zanichelli Editore|Zanichelli]]|Bologna|coautori=Michael M. Cox|id=ISBN 88-08-09035-3}}</ref>
|