Metropolitana di San Pietroburgo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Sostituzione automatica (-[[Image: +[[Immagine:) |
|||
Riga 7:
Una delle prime cose che colpisce il visitatore della città che si trovi ad utilizzare questo [[trasporto pubblico]] è propriamente l'accesso dall'esterno. Spesso dopo una prima rampa di scale ci si trova in un vestibolo, di solito molto elegante e costruito in pietra, ma talvolta si accede direttamente alle sale delle biglietterie e all'accesso alle scale mobili.
[[
L'accesso alle piattaforma delle linee metropolitane avviene sempre con una [[scala mobile]] - di solito una o due per ogni senso di marcia , lunghissime e molto ripide, la cui regolarità di funzionamento è affidata tutt'oggi ad un controllo ''umano'' da parte di personale alloggiato in un box apposito al termine della scala stessa.
Riga 69:
Inaugurata nel [[1967]], la linea 3, caratterizzata dal colore [[verde]] fu ultimata nel periodo di [[Leonid Breznev]] ed offre alcune stazioni ''a tema''. Ad esempio la stazione ''Primorskaja'' del [[1979]] riprende il tema del mare con monumenti ad ancore incrociate e rappresentazione della [[rosa dei venti]] sui pavimenti, e la ''Majakovskaja'' è, come ovvio dal nome, un omaggio al poeta [[Vladimir Majakovskij]]. Nella stazione ''Proletarskaja'', inaugurata nel [[1983]], vengono riportati dei soggetti popolari del [[comunismo]] sovietico, la [[falce e martello]]. I collegamenti con le altre linee avvengono a ''Majakovskaja'', ''Gostiny dvor'' e ''Ploschad Aleksandra Nevskogo'' rispettivamente con la linea 1, 2 e 4.
===Linea 4===
[[
La linea più recente, dal colore [[giallo]], in funzione, per il primo tratto, dal [[1985]], che come massima espressione artistica offre la stazione ''Sportivnaja'', inaugurata nel [[1997]], decorata con motivi che ricordano l'[[Antica Grecia]], nello stesso tempo è, per ora, l'unica che presenta i binari su due piani.
Le coincidenze con le altre linee avvengono, rispettivamente, in prossimità delle stazioni di ''Dostoevskaya'' (in onore del famoso scrittore [[Fëdor Mikhailovič Dostoevskij|Fedor Dostoevskij]]), di ''Sadovaja'' e ''Ploschad Aleksandra Nevskogo''.
|