San Vincenzo (Genova): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Markup immagini (v. richiesta)
Pil56-bot (discussione | contributi)
m correzione wikilink
Riga 67:
 
Il [[Genova (ampliamento urbanistico del 1825)|piano urbanistico]] predisposto dall'architetto [[Carlo Barabino]] nel 1825, volto ad estendere la città verso levante superando i limiti della città medioevale trovò, pur tra varie difficoltà, una prima parziale applicazione solo tra gli [[anni 1830|anni trenta]] e [[anni 1840|quaranta]], sotto la direzione di [[Giovanni Battista Resasco|G.B. Resasco]], che dopo la morte del Barabino, nel 1835, gli era succeduto nel ruolo di architetto civico.
A metà degli [[anni 1840|anni quaranta]] furono realizzate via [[Cristoforo Colombo|Colombo]], parallela all'antica strada di S. Vincenzo e via [[Galata (Istanbul)|Galata]], perpendicolare ad essa; all'incrocio delle nuove vie fu costruita piazza Colombo. La piazza, di forma quadrata, fu realizzata rispettando in linea di massima il progetto del Barabino, con quattro identici edifici a [[Portico|portici]], costruiti dall'impresario Pietro Gambaro.
Con le nuove case l'antico borgo di artigiani e contadini si trasformò gradualmente in un elegante quartiere residenziale.
 
Riga 104:
Al centro della piazza nel 1861 fu collocata la [[fontana]] seicentesca del "Genio Marino", già a Ponte Reale.<ref name="itinerari_portoria"/><ref name="sagep"/>
 
====Via [[Galata (Istanbul)|Galata]]====
[[File:2005 1017-Genova0026.JPG|thumb|L'antica pasticceria ''Panarello'', all'angolo tra via Galata e via S. Vincenzo]]In origine questa via, conosciuta come ''[[creuza|Crosa]] Larga'', andava dal convento delle Brignoline fino al colle di Carignano e comprendeva anche parte della strada attualmente corrispondente a via [[Cesarea di Antiochia|Cesarea]]. Rettilinea, taglia perpendicolarmente via S. Vincenzo e via Colombo e termina oggi in via XX Settembre.