San Vincenzo (Genova): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m correzione wikilink |
m correzione wikilink |
||
Riga 104:
Al centro della piazza nel 1861 fu collocata la [[fontana]] seicentesca del "Genio Marino", già a Ponte Reale.<ref name="itinerari_portoria"/><ref name="sagep"/>
====Via
[[File:2005 1017-Genova0026.JPG|thumb|L'antica pasticceria ''Panarello'', all'angolo tra via Galata e via S. Vincenzo]]In origine questa via, conosciuta come ''[[creuza|Crosa]] Larga'', andava dal convento delle Brignoline fino al colle di Carignano e comprendeva anche parte della strada attualmente corrispondente a via [[Cesarea di Antiochia|Cesarea]]. Rettilinea, taglia perpendicolarmente via S. Vincenzo e via Colombo e termina oggi in via XX Settembre.
Dalla metà dell'Ottocento, prima dell'intitolazione alla [[Galata (Istanbul)#Galata genovese|colonia genovese]], per un breve periodo fu denominata "via al Manicomio", perché terminava di fronte al complesso dell'allora ospedale psichiatrico.<ref name="vie_di_portoria"/> In un modesto locale della via nel 1964 fu fondato il "Louisiana Jazz Club", oggi trasferito in via S. Sebastiano, nei pressi di [[Via Roma (Genova)|via Roma]]. Nato come punto di aggregazione di musicisti [[jazz]], ha ospitato alcuni dei più importanti complessi jazz internazionali.<ref>[http://www.louisianajazzclub.com/1964.htm Sito del "Louisiana Jazz Club"]</ref>
====Via [[Fiume (Croazia)|Fiume]] e via [[Brigata Liguria]]====
|