Fonoincisore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
clean up, replaced: cosi → così using AWB |
m piped link superflui |
||
Riga 33:
===Incisione elettrica===
Negli anni 20 del XX secolo vi furono ulteriori sviluppi nel campo dell' elettronica e furono realizzati i primi microfoni.<ref>{{Cita news|titolo = Storia dei microfoni|pubblicazione =Academia.edu |url = http://www.academia.edu/955837/storia_dei_microfoni|autore = Francesco Paris|lingua = it|accesso = 23 novembre 2013}}</ref> Si pensò quindi di captare il suono attraverso di essi per poi inciderlo sui dischi. Infatti nel 1925 fu inventata l’incisione elettrica ([https://docs.google.com/viewer?url=patentimages.storage.googleapis.com/pdfs/US1637082.pdf US1637082]) da parte della Westrex e la qualità del suono inciso risultò notevolmente migliorata.<ref>{{Cita libro|p = 64|titolo = Piccola guida alla conservazione ce all'uso dei dischi a 78 giri|url_capitolo = http://books.google.it/books?id=lRacjnEr5osC&pg=PA64|lingua = it|autore = Alessandro Bellafiore|anno = 2007|isbn = 978-1-84753-706-5}}</ref> Nel frattempo, nel [[1937]], in Inghilterra, [[Alan Blumlein]], un ingegnere della [[EMI
===Hi-Fi e stereofonia===
|