Lin Shu: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: date di accesso senza wikilink come da manuale del template e modifiche minori
m piped link superflui
Riga 39:
{{q|Rendere Dickens in cinese classico potrebbe sembrare, a giudicare dalle apparenze, un'impresa grottesca. Ma i risultati non sono affatto grotteschi. Dickens diventa, inevitabilmente, uno scrittore piuttosto diverso e, secondo me, migliore. L'eccessiva elaborazione, le esagerazioni e la loquacità sfrenata spariscono. Lo humor c'è ancora, ma è tramutato da uno stile preciso ed economico; Lin Shu rende con calma ed efficienza ogni punto che Dickens esagera per esuberanza incontrollata.}}
 
Durante il movimento culturale della ''Nuova Cultura'', Lin Shu fu calunniato e ridicolizzato come difensore del [[cinese classico|Cinese Classico]]. Nonostante questo, egli non si oppose mai all'uso della lingua cinese vernacolare (anzi scrisse diverse poesie in questo stile), ma non si trovò mai d'accordo sulla proposta della totale abolizione del [[cinese classico|cinese letterario]].
 
==Referenze==