Lingua scozzese: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SunBot (discussione | contributi)
m SunBot: Cambio (-\{\{[Ss]tub[ _]lingue\}\} +{{S|lingue}})
{{Lingua}}
Riga 1:
{{S|lingue}}
{{lingua|nome=Scozzese|nominativo=''Gàidhlig''
|colore=#abcdef
|stati=[[Scozia]], in [[Canada]].
|persone= 61.000 (1,5 milioni come seconda lingua)
|classifica=non in top 100
|famiglia=[[Lingue indoeuropee|Indoeuropee]]<br>
&nbsp;[[Lingue celtiche|Celtico]]<br>
&nbsp;&nbsp;[[lingue celtiche insulari|Celtico insulare]]<br>
&nbsp;&nbsp;&nbsp;[[lingue goideliche|Goidelico]]<br>
&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;'''''scozzese'''''
|nazione=[[Scozia]]
|agenzia=[http://www.bord-na-gaidhlig.org.uk/ Bòrd na Gàidhlig]
|iso1=gd|iso2=gla|sil=GLS
|codice=gd}}
 
Il '''gaelico scozzese''' (''Gàidhlig'') è una lingua facente parte del [[Lingua goidelica|gruppo goidelico]] delle [[lingue celtiche]]. Tale gruppo comprende inoltre il [[gaelico irlandese]] e il [[manx]] e si distingue dall'altro gruppo delle lingue celtiche, quello [[brittonico]] (con il [[lingua gallese|gallese]], il [[lingua cornica|cornico]] e il [[lingua bretone|bretone]]). Gaelico scozzese, irlandese e manx discendono tutti dal [[Lingua irlandese|medio irlandese]]. Il gaelico scozzese viene generalmente parlato nelle [[Highland]] e nelle isole (in particolare le [[Ebridi]]). Se fuori dalla [[Scozia]] tale lingua viene spesso detta "scozzese", in Scozia si preferisce invece riferirsi ad essa usando il termine "gaelico", visto che per "scozzese" si intende spesso la variante locale del [[Lingua inglese|medio inglese]] ([[lingua inglese di Scozia]]) parlata nelle [[Lowland]].