Francesco Corsini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Annullata la modifica 64856014 di OTHravens 7 (discussione)
Riga 61:
La sua militanza in A2 terminò nel dicembre [[2008]], quanto venne ingaggiato dal [[Taranto Volley]] come terzo centrale. L'infortunio di [[Josè Luis Moltò]], però, lo lanciò nella formazione titolare, collezionando alla fine della stagione ben 71 punti. Proprio l'ottima prova contro i campioni d'Italia in carica della [[Trentino Volley]] convinsero l'[[allenatore]] bulgaro [[Radostin Stojčev]] a volerlo per la stagione [[Serie A1 maschile FIPAV 2009-2010|2009-2010]] nelle file dei suoi. Nell'anno trascorso a [[Trento]] vinse la [[Coppa del Mondo per club di pallavolo maschile|Coppa del Mondo per club]], la [[Coppa Italia di pallavolo maschile|Coppa Italia]]<ref>{{cita web|url=http://www.trentinovolley.it/news/notizie/6534-commento-partita.html|titolo=La Coppa Italia è dell'Itas Diatec Trentino!|accesso=01-02-2010}}</ref> ed infine la [[Champions League di pallavolo maschile|Champions League]].
 
Il desiderio di essere impiegato più frequentemente in campo lo convinsero a trasferirsi, per la [[Serie A1 maschile FIPAV 2010-2011|stagione 2010-2011]], nella [[M. Roma Volley]]<ref>{{cita web|url=http://www.mromavolley.net/index.php?option=com_content&view=article&id=390:yosifov-corsini-coppia-al-centro-per-la-m-roma-&catid=1:ultime&Itemid=64|titolo=Yosifov-Corsini: coppia al centro per la M. Roma|accesso=10-07-2010}}</ref>. L'anno successivo scese di categoria, che vinse con la maglia della [[Sir Safety Umbria Volley|Sir Safety Perugia]]; la stagione seguente, però, non risalì in Serie A1, e si confronto nuovamente con la serie cadetta nelle file della squadra di [[Matera]].
 
==Palmarès==