Prost JS45: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 48:
 
==Rendimento==
Il progetto di [[Loïc Bigois]] si rivelò valido e la vettura ebbe un buon rendimento durante tutta la stagione: Panis nelle prime sette gare conquistò un secondo, un terzo e un quarto posto, andando poi a punti altre due volte (issandosi in seconda posizione nel mondiale piloti), prima del gravissimo incidente occorsogli al [[Gran Premio del Canada 1997|GP del Canada]], in cui si fratturò entrambe le gambe. Il suo posto venne quindi preso da [[Jarno Trulli]], prelevato dalla [[Minardi]]: l'italiano terminò al 4° posto i gran premi di [[Gran Premio di Germania 1997|Germania]] e [[Gran Premio di Gran Bretagna 1997|Gran Bretagna]] e in [[Gran Premio d'Austria 1997|Austria]] condusse per buona parte della gara, prima che si rompesse il motore.
La macchina durante la stagione si è rivelata buona, anche grazie alle prestazioni dello sfortunato Panis che riuscì a raccogliere nelle prime sette gare: un secondo, un terzo e un quarto posto, andando -inoltre- a punti altre due volte.
 
Dal canto suo, Nakano andò a punti appena due volte in tutte e diciassette le gare, con nove ritiri e piazzandosi fuori dalla zona punti negli altri cinque gran premi; al termine della stagione, complice il passaggio alla motorizzazione Peugeot in luogo della Mugen (che aveva "spinto" per l'ingaggio di Nakano), il giapponese fu licenziato.
Trulli invece, riuscì ad andare a punti una sola volta in sette gare mentre l'inesperto Nakano appena due volte in tutte e diciassette le gare.
 
La scuderia francese totalizzò 21 punti iridati e chiuse al 6° posto il campionato costruttori.
Il team concluse sesto in classifica costruttori. A fine stagione si interruppe il rapporto con la Honda.
 
Paradossalmente,La laJS45 primasi avventurarivelò dellala Prost,miglior èvettura anchecostruita ladalla miglioreProst delladurante la sua, seppur (breve,) storia in Formula 1. Difatti dalDal 1998 in poi, concomplici anche i cambiamenti regolamentaridel regolamento, seppurla utilizzandosquadra unanon vetturasarà perpiù lain qualegrado èdi statorealizzare presomonoposto chiaramentein spuntogrado dadi quellacompetere dela così alto 1997livello, inizieràiniziando una parabola discendente, che causerà la chiusura della scuderiaculminerà, a fine 2001, dopocol appenaritiro 5dalla stagioniFormula agonistiche1.
 
A tal proposito, le buone prestazioni del 1997, si spiegano nella vettura realizzata dalla Ligier, scuderia con grande esperienza alle spalle, e poi ceduta a Prost. Mentre, al momento di realizzare un nuovo progetto in proprio, quello del 1998, le cose andarono diversamente.
 
==Risultati Completi==