Swift Gamma Ray Burst Explorer: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: sistemo URL e interlink interni al testo; modifiche estetiche |
m Bot: accenti |
||
Riga 44:
* 4 settembre [[2005]]: [[GRB 050904]], lampo gamma della durata di circa 200 secondi e uno [[spostamento verso il rosso]] di 6,29; la sua distanza, determinata in circa 12,6 miliardi di [[anni luce]], l'ha reso il più lontano mai individuato fino al rilevamento di [[GRB 090423]], il 23 aprile [[2009]].
* 18 febbraio [[2006]]: GRB 060218, lampo gamma della durata di circa 2000 secondi e relativamente vicino (circa 440 milioni di anni luce) ma insolitamente debole; si ritiene che sia il segnale dell'esplosione di una [[supernova]].
* 14 giugno [[2006]]: GRB 060614, lampo gamma della durata di circa 102 secondi in una galassia distante circa 1,6 miliardi di anni luce. In contrasto con quanto solitamente osservato per [[lampo gamma|lampi gamma]] vicini e nonostante osservazioni estremamente profonde, per questo GRB non
* 19 marzo [[2008]]: GRB 080319B, un lampo gamma di straordinaria potenza; nonostante la distanza di 7,5 miliardi di [[anno luce|anni luce]], ha raggiunto una [[magnitudine apparente]] di 5,8 rimanendo nella zona convenzionalmente definita di osservabilità ad [[occhio nudo]] per circa 30 secondi, divenendo così l'oggetto noto più distante che sia stato direttamente osservato. Si ritiene che la [[magnitudine assoluta]] sia stata 2,5 milioni di volte superiore alla più brillante supernova mai osservata. Nella stessa giornata sono stati individuati altri tre lampi.<ref>[http://www.brera.inaf.it/ricercapertutti/GRB/highlight_grb_5.html Articolo dell'Osservatorio di Brera sull'evento del 19 marzo 2008.]</ref>
* 13 settembre [[2008]]: [[GRB 080913]], lampo gamma con uno [[spostamento verso il rosso]] di 6,7; la sua distanza, determinata in circa 12,8 miliardi di [[anni luce]], lo porta ad essere l'evento più lontano, nonché più antico, mai individuato, in quanto si ritiene che l'età dell'[[Universo]] fosse al momento dell'esplosione di soli 825 milioni di anni.<ref>[http://www.nasa.gov/mission_pages/swift/bursts/farthest_grb.html Articolo della NASA sull'evento del 13 settembre 2008.]</ref>
|