Poliido: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ampliamento
m Genealogia: Sistemo ipertesti
Riga 4:
Polido era discendente di un altro veggente di grande fama: [[Melampo]]. Dato che egli aveva due figli, Abas e Mantio, diverse fonti dicono che Cerano era il padre di Polido e quindi uno di questi due era suo nonno. Secondo uno [[scoliaste]] di Omero Iliade, Polido aveva due figli, [[Euchenore]] e [[Clito (Polido)|Clito]], da Euridameia, figlia di Fileo. [[Pausania il Periegeta|Pausania]], invece, dice che Polido era padre di Cerano, Mantio (che presero parte alla [[guerra di Troia]], nonostante le tetre predizioni che il padre rivolgeva al primo di questi) e Asticrateia; inoltre racconta che da suo figlio Cerano aveva avuto un nipote di nome Euchenore. In breve, le due linee alternative sono:
 
# [[Melampo]]&nbsp;– [[Abas]]&nbsp;– [[Cerano (Polido)|Cerano]]&nbsp;– '''Polido'''<ref name="Pausanias">[[Pausania il Periegeta|Pausania]], ''Periegesi della Grecia'', 1. 43. 5</ref>
# [[Melampo]]&nbsp;– [[Mantio (Melampo) ]]&nbsp;– Cleito[[Clito (Polido)|Clito]]&nbsp;– [[Cerano (Polido)|Cerano]]&nbsp;– '''Polido'''<ref name="Scholia on Homer">[[Ferecide di Lero]] in uno[[scholia]] su [[Omero]], ''[[Iliade]]'', 13. 663</ref>
 
==Il mito di Polido e Glauco==