Giorgio Dentuti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ortografia
m Biografia: Fix link
Riga 45:
Era figlio di un noto commerciante del quartiere [[Picone (Quartiere di Bari)|Picone]] di Bari, che vendeva sacchi usati<ref name=a>{{cita|Gianni Antonucci|Scheda "''Il Personaggio''", pp. 157-161}}</ref> e fin da bambino mostrò interesse al [[Calcio (sport)|Calcio]]<ref name=a/> e una forte fede nella [[religione Cattolica]].<ref name=a/> Intraprese da ragazzino l'attività calcistica in delle formazioni minori del [[capoluogo di regione|capoluogo]] [[Puglia|pugliese]]<ref name=a/> per poi arrivare, dagli [[anni 1930|anni trenta]] fino all'inizio degli [[anni 1940|anni quaranta]], a militare in formazioni calcistiche delle prime tre serie.
 
Conclusa l'attività di calciatore (all'età di 29 anni) decise di diventare [[monachesimo|monaco]] ed entrò a far parte dei [[Benedettini]] (risiedette prima a [[Cava de'Tirreni]] dove era addetto al restauro di libri antichi e poi a [[Noci]], nel [[Noci#Monastero della Madonna della Scala|Monastero di Santa Maria della Scala]] dove fu bibliotecario).<ref name=a/> Nel 1973 sciolse i voti religiosi e tornò dalla sua famiglia.<ref name=a/>
 
Morì nel Natale del 1990.<ref name=b>{{cita|Gianni Antonucci|Scheda "''Il Personaggio''", pp. 157-161. Da come lo scrive la fonte non si capisce con certezza se si tratti del 24, 25 dicembre o se è un riferimento generico alle festività Natalizie.}}</ref>
 
==Carriera==
Quasi all'età di 18 anni viene ingaggiato dal Bari e inizia a giocare nella seconda squadra, militante in [[Prima Divisione]];<ref name=c/> nella stessa stagione (1932-1933) viene fatto esordire in prima squadra, in [[Serie A]], in Roma-Bari del 20 novembre 1932 (1-0), totalizzando in tutto 3 presenze in [[Serie A 1932-1933|campionato]]. Nella [[Serie B 1933-1934|stagione successiva]] in Serie cadetta totalizza con i ''[[AS Bari|galletti]]'' 26 gare e 3 reti, 1 partita e 1 goal nell'[[Serie B 1934-1935|anno 1934-1935]] (in cui i biancorossi tornano in prima Serie). Dopo un anno nell'[[Aquila Calcio|Aquila]], in [[Serie C]], torna nel Bari, dove in due anni di A scende in campo 12 volte e mette a segno due reti, tra cui quella contro la [[Juventus]] a [[Torino]], il 26 settembre 1937<ref>[http://www.solobari.it/almanacco/tabellino.php?id=302 www.Solobari.it] Scheda incontro Juventus-Bari 26 settembre 1937</ref> (vinta dai [[Juventus FC|bianconeri]] 3-1), eseguita con un forte tiro da una distanza superiore ai 30 metri.<ref name=a/>