Nottolino quantistico: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
tolgo "allora": è ancora all'Università di Lund |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
Nel [[2001]], Heiner Linke, [[fisico]] [[Germania|tedesco]] dell'[[Università di Lund]], è riuscito a realizzare un '''nottolino quantistico''', vale a dire un esperimento scientifico in grado di
==Nottolini termici==
[[Image:Feynman ratchet.png|right|300px|thumb|Schema di un [[nottolino browniano]]]]
I nottolini browniani, o termici, hanno una lunga storia in fisica. In una sua conferenza, il Premio Nobel per la fisica [[Richard P. Feynman]] descrive un ''nottolino browniano'', e spiega il perché tale meccanismo non può generare il [[moto perpetuo]].▼
{{vedi anche|Nottolino browniano}}
▲I [[Nottolino browniano|nottolini browniani]], o termici, hanno una lunga storia in fisica. In una
Il [[Nottolino browniano|nottolino di Feynman]] consiste in una [[ruota dentata]], una [[molla]], un
dente d'arresto, un asse
dentata, la quale viene tenuta in posizione dal dente e dalla molla. I
denti della ruota sono arcuati, in maniera da consentire la rotazione in
Riga 12 ⟶ 14:
immerso in un gas.
L'[[agitazione termica]] delle molecole di gas le fa urtare contro le pale.
Gli urti nel verso corretto, se sufficientemente potenti, fanno
di arresto. Tuttavia, questo contrasto genera calore, e ben presto molla▼
▲di arresto. Tuttavia questo contrasto genera calore, e ben presto molla
▲e dente sono talmente caldi da non poter più ostacolare nulla, e la
ruota resta alla mercé del [[moto browniano]].
Non è dunque possibile utilizzare una tale macchina per il moto
perpetuo, in accordo
==Nottolini browniani funzionanti==
Tuttavia, esiste un metodo per riuscire a ricavare un lavoro
dall'[[agitazione termica]], a patto di accettare, qualche volta, di compiere
un lavoro opposto, e di fornire comunque energia al sistema
dall'esterno in maniera casuale.
potenziale a dente di sega, in cui la distanza tra un massimo e il
minimo successivo sia minore che nel verso opposto. Inoltre, deve essere
Riga 34 ⟶ 35:
Alcuni esempi di meccanismi del genere sono le [[Pompa ionica|pompe ioniche]] cellulari:
queste solitamente consistono di una [[proteina]] a forma di imbuto, che alterna
una configurazione a canale chiuso, in cui lo ione è fortemente accoppiato
al canale,
debolmente con il canale. Il moto browniano delle molecole è allora
sufficiente a spingere lo ione in senso contrario al gradiente
elettrochimico. Il passaggio da uno stato all'altro viene solitamente
effettuato grazie alla combustione di una molecola di [[ATP]].
==Simulazione di nottolino termico==
Riga 100 ⟶ 101:
===Listato C++ per un programma di simulazione===
una serie di 30 caselle
cambiare i valori delle variabili <tt>partite_da_giocare</tt> e <tt>Dimensione</tt>).
15, in cui bastano 14 passi per perdere
<source lang=cpp>
Riga 277 ⟶ 279:
[[Immagine:Nottolino_quantico.jpg|thumb|upright=1.4|Nottolino quantistico]]
Linke e i suoi colleghi hanno utilizzato allo scopo dei punti quantici triangolari. Questi consistono
in buche di potenziale, in cui gli [[elettrone|elettroni]] hanno difficoltà a passare per il vertice.
Riga 296 ⟶ 298:
*[[Nottolino browniano]] o [[nottolino termico|termico]]
{{portale|
[[Categoria:Meccanica quantistica
| |||