Des Knaben Wunderhorn (Mahler): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
m Bot: Elimino interlinks vedi Wikidata
Nessun oggetto della modifica
Riga 23:
== Lieder per orchestra ==
 
Dal [[1892]] al [[1898]] Mahler mise in musica, stavolta per solisti e orchestra, altri dodici canti (''[[ballata|ballate]]'' e ''lieder'') appartenenti alla medesima raccolta. Originariamente due canti che si trovano rispettivamente nella Seconda e nella Terza Sinfonia facevano parte di questo ciclo: ''Urlicht'' (''luce primordiale'' oppure ''luce originaria'') si trova nel quarto movimento della Seconda [[sinfonia]]; ''Es sungen drei Engel'' (''Cantarono tre angeli'') nel quinto movimento della Terza Sinfonia. Dopo averli inseriti nelle sinfonie, li sostituì nella raccolta originaria con ''Revelge'' (''Sveglia'') e ''Der Tamboursg’sell'' (''Il tamburino''). La prima esecuzione ebbe luogo solo nel [[1970]].
 
Esistono delle trascrizioni originali di questo ciclo anche per voce e [[pianoforte]], {{Citazione necessaria|anche se tali versioni rimasero a lungo sconosciute perché la casa editrice Universal Edition aveva pubblicato le proprie trascrizioni per pianoforte}}. Solo nel [[1993]] vennero pubblicate le versioni originali composte da Mahler a cura di [[Renate Hilmar Voit]] e [[Thomas Hampson (cantante)|Thomas Hampson]] nell'edizione critica dell<nowiki>'</nowiki>''opera omnia'' del compositore.