Gandino: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Persone legate a Gandino: Bot: adatto ai nuovi standard (v. specifica) |
m Bot: accenti e modifiche minori |
||
Riga 98:
La prima volta in cui viene fatta menzione del paese è datata invece [[1 agosto]] [[830]] quando Aucunda, moglie di Gausperto, dona alcuni terreni posto presso Gandino a Grasemundo, [[vescovo di Bergamo]]. Quest’ultima autorità, grazie a permute, donazioni ed investiture, acquisì pieno potere su tutta la val Seriana, assurgendo in modo ufficiale a ruolo di feudatario nel [[1041]].
Con il passare degli anni al potere vescovile si affiancò quello di alcune famiglie della zona, che riuscirono ad ottenere sempre più spazio, passando dal ruolo di grandi proprietari a quelli di feudatari de facto.
=== Il periodo comunale ===
Riga 265:
{{Demografia/Gandino}}
=== Etnie e minoranze straniere ===
Gli stranieri residenti nel comune sono 357, ovvero una percentuale pari al 6.2% della popolazione. Di seguito sono riportati i gruppi più consistenti<ref>{{cita web|url=http://demo.istat.it/str2010/index.html|editore=ISTAT|titolo=Bilancio Demografico e popolazione residente straniera al 31 dicembre 2010 per sesso e cittadinanza|editore=ISTAT|accesso=18 gennaio 2014}}</ref>:
Riga 279:
# {{PHL}}, 6
=== Qualità della vita e riconoscimenti ===
*Comune Riciclone 2011 - Raccolta RAEE: Gandino è il primo comune d'Italia più virtuoso nella raccolta di lampade al neon e a basso consumo<ref>[http://upload.legambiente.org/ecosportello.org/documenti/dossier_comuni_ricicloni_2011.pdf Dossier comuni ricicloni 2011]</ref>.
|